HTTP vs. HTTPS: qual è la differenza?
HTTP (Hypertext Transfer Protocol) e HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) sono entrambi protocolli per il trasferimento di informazioni sul web. La differenza principale tra i due è il livello di sicurezza che offrono.

Puoi riconoscere i siti web che utilizzano il protocollo HTTPS cercando il lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
L’HTTP trasferisce i dati senza crittografia, esponendoli a possibili intercettazioni o manipolazioni. Questo può portare a violazioni dei dati o a minacce come gli attacchi man-in-the-middle (MitM).
L’HTTPS è essenzialmente una versione sicura dell’HTTP. Utilizza SSL (Secure Sockets Layer) o TLS (Transport Layer Security) per crittografare e autenticare i dati trasferiti, garantendo che non possano essere intercettati e compresi da entità non autorizzate.
Sebbene l’HTTPS migliori notevolmente la tua sicurezza, non è a prova di bomba. Può proteggere i tuoi dati da intercettazioni o manomissioni mentre viaggiano tra il browser e il server, ma non può garantire la sicurezza assoluta da tutte le forme di minaccia informatica.
Sei ancora vulnerabile a truffe di phishing, malware e altre vulnerabilità quando navighi su un sito web HTTPS. Inoltre, il tuo ISP può comunque vedere tutti i siti web che visiti.
Per comprendere appieno le differenze tra HTTP e HTTPS, in questa sezione spiegheremo più dettagliatamente ogni protocollo:
Che cosa significa HTTP?
In poche parole, l’HTTP è un linguaggio universale che permette a Internet di funzionare. Come standard di protocollo di rete, regola il modo in cui le richieste vengono formattate e trasmesse tra diversi browser e server Web e le azioni da intraprendere in risposta a comandi specifici.
Ogni volta che si inserisce un URL nel browser, la richiesta di informazioni memorizzate su un server Web viene trasmessa tramite HTTP, consentendo la comunicazione tra sistemi e dispositivi diversi.
Cosa significa HTTPS?
L’HTTPS svolge la stessa funzione dell’HTTPS ma con un ulteriore livello di crittografia e convalida. Utilizza il Secure Socket Layer (SSL) o il Transport Layer Security (TLS) per proteggere i dati inviati tra un browser e un server web.
Le connessioni HTTPS utilizzano anche la crittografia a chiave pubblica per verificare che il server a cui ci si connette sia l’host legittimo del sito web.
La crittografia e l’autenticazione HTTPS prevengono gli attacchi informatici come il DNS hijacking, gli attacchi man-in-the-middle e il domain spoofing, che sono molto più comuni con le normali connessioni HTTP non protette.
Le differenze tra HTTP e HTTPS in breve
Ecco una tabella che spiega le principali differenze tra HTTP e HTTPS:
Caratteristica | HTTP | HTTPS |
---|---|---|
Velocità | Veloce | Veloce |
Crittografia | No | Sì |
Trasmissione dei dati | Ipertesto | Crittografato tramite SSL o TLS |
Autenticazione | No | Sì |
Numero di porta usato | 80 | 443 |
Compatibilità | Ampia | Ampia |
Casi d’uso | Comunicazione non protetta tra browser e siti web | Comunicazione protetta tra browser e siti web |
- Velocità: poiché HTTPS richiede un Handshake SSL per avviare la crittografia, potrebbe essere leggermente più lento di HTTP. Tuttavia, la differenza di calcolo tra i due protocolli è quasi trascurabile.
- Crittografia: l’HTTP è completamente privo di crittografia, il che rende relativamente facile per i malintenzionati accedere ai dati che si muovono tra il browser e il server web. HTTPS utilizza la crittografia asimmetrica a chiave pubblica per proteggere i dati trasmessi.
- Trasmissione dei dati: l’HTTP trasmette le informazioni in un ipertesto aperto, il che significa che chiunque lo intercetti può leggere i dati. HTTPS trasmette i dati in forma crittografata, il che significa che anche se vengono intercettati, non possono essere letti.
- Autenticazione: l’HTTP non offre alcuna forma di autenticazione del sito web. HTTPS utilizza l’autenticazione del certificato SSL per verificare che un sito web sia protetto.
- Numero di porta usato: per impostazione predefinita, la comunicazione HTTP utilizza la porta 80, mentre HTTPS utilizza la porta 443.
- Compatibilità: Poiché sia HTTP che HTTPS sono aspetti fondamentali del funzionamento di Internet, sono entrambi compatibili con la maggior parte dei browser e dei server web.
- Casi d’uso: sia l’HTTP che l’HTTPS sono utilizzati per facilitare la comunicazione tra browser e server web, con l’HTTPS che offre una comunicazione crittografata più sicura.