I nostri test di velocità delle VPN automatizzati
Abbiamo server di test configurati in 11 città sparse in tutto il mondo, con 16 delle VPN più note in esecuzione su ciascun server.
I nostri server di test si scambiano dati 24 ore su 24, sette giorni su sette, per creare un quadro preciso e a lungo termine della velocità effettiva di ogni VPN.
Abbiamo limitato la velocità di connessione a 100 Mbps per riprodurre la condizione di un utente Internet tipico su una connessione a banda larga a fibra ottica domestica.
Inoltre, il trasferimento dei dati è stato progettato per funzionare nel modo più costante possibile.
I dati che inviamo sono regolati, senza compressione e privi di protocolli o porte aggiuntivi che rallentano la trasmissione.
Eseguiamo 121 test ogni sei ore per VPN e definiamo una media, assicurandoci di eliminare eventuali errori evidenti.
I dati visualizzati nei grafici sopra riportati rappresentano una media giornaliera di tutti i test. Non è perfetto, ma riteniamo che sia lo strumento migliore su Internet per scoprire come funzionano effettivamente le VPN.
Utilizziamo la perdita di velocità media come statistica di riferimento, poiché rappresenta la sezione di dati più significativa per gli utenti VPN domestici.
È possibile che a casa si disponga di velocità Internet diverse rispetto ai nostri server da 100 Mbps. In questo caso, non si deve fare altro che prendere la percentuale di perdita di velocità della VPN che interessa e applicarla alle proprie velocità Internet.
Ad esempio, se una VPN riduce del 20% la velocità del server, è possibile presumere che una velocità di Internet domestica di 50 Mbps senza VPN si riduca a 40 Mbps durante l’utilizzo.
Disporre di una VPN molto veloce è fondamentale, perché influisce su tutte le attività Internet durante la connessione alla VPN.
L’impatto maggiore sarà su videogiochi online, streaming video e download di file torrent. Tuttavia, anche le attività quotidiane, come la navigazione sui social media o l’invio di allegati e-mail di grandi dimensioni, possono essere rallentate.
Quali VPN vengono testati?
Il nostro strumento verifica le velocità delle seguenti 16 VPN:
- CyberGhost
- ExpressVPN
- hide.me
- HideMyAss! (HMA VPN)
- Hotspot Shield
- IPVanish
- Mullvad
- NordVPN
- Private Internet Access
- PrivateVPN
- Proton VPN
- SaferVPN
- Surfshark
- TunnelBear
- VyprVPN
- Windscribe
Abbiamo selezionato queste VPN in base alle loro ampie basi di clienti, popolarità e qualità del servizio.
Non è certo un elenco completo e continueremo ad aggiungere altre VPN.
Attualmente, ci stiamo limitando alle VPN che hanno la configurazione giusta (oltre al protocollo OpenVPN) per essere aggiunte alla nostra infrastruttura di test.
Dove si trovano i server utilizzati per i nostri test della velocità?
Abbiamo server di test di velocità situati in 11 città in tutto il mondo:
- Amsterdam, Paesi Bassi
- Francoforte, Germania
- Londra, Regno Unito
- New York, Stati Uniti
- Parigi, Francia
- San Francisco, Stati Uniti
- Singapore
- Sydney, Australia
- Tokyo, Giappone
- Toronto, Canada
- Vancouver, Canada
Anche se la propria città potrebbe non essere presente in questa lista, ci auguriamo che la diffusione globale sia sufficientemente ampia da consentire a tutti gli utenti di stimare come potrebbero essere le loro velocità.
Ulteriori informazioni: quando recensiamo le VPN, eseguiamo anche test di velocità manuali, come descritto nel nostro processo di recensione delle VPN.
Potrebbero essere rilevate alcune differenze tra le VPN più veloci in base ai nostri test di velocità manuali e alle rilevazioni del nostro strumento automatizzato.