Di seguito è riportata una ripartizione dettagliata della nostra metodologia di test delle VPN per l’Italia, insieme alla ponderazione di ogni categoria per la valutazione complessiva di ciascuna VPN:
Posizione dei server in Italia: 30%
L’accesso ai server VPN e indirizzi IP italiani è la funzionalità più importante di una VPN per l’Italia.
La connessione ai server VPN italiani consente di accedere ai siti web italiani bloccati e di guardare in streaming i tuoi spettacoli e film preferiti da siti come RaiPlay e Mediaset Infinity.
Più server italiani sono disponibili, meglio è, in quanto ciò si traduce in velocità migliori, connessioni ininterrotte e minore congestione. Premiamo le VPN che hanno molti server italiani sparsi in più città e distribuiti uniformemente in tutto il Paese per una buona copertura.
Streaming italiano: 30%
Sebbene la maggior parte delle VPN abbia server italiani, non tutte possono sbloccare i servizi di streaming italiani. Testiamo regolarmente 65 VPN su sei siti di streaming italiani: Netflix Italia, RaiPlay, Mediaset Infinity, DAZN Italia, SuperTennis e La7.
Raccogliamo dati e consigliamo le VPN che sbloccano costantemente questi siti italiani e trasmettono i contenuti senza buffering. I risultati dei nostri test di streaming in Italia sono riportati nella tabella sottostante:
Velocità: 20%
Premiamo le VPN che offrono velocità internazionali elevate. La connessione all’Italia da un Paese lontano come gli Stati Uniti dovrebbe influire il meno possibile sulla velocità della tua normale connessione a Internet.
La nostra valutazione si basa sui dati raccolti da regolari test di velocità manuali, condotti sui nostri server di test.
Sicurezza e funzionalità tecniche: 10%
Ci assicuriamo che ogni VPN che consigliamo sia sicura da usare sottoponendola a una serie di test di sicurezza.
Usiamo il nostro strumento di test sui leak per verificare la presenza di eventuali leak IP, DNS o WebRTC. Utilizziamo Wireshark per verificare che ogni VPN crittografi effettivamente il traffico e ispezioniamo i protocolli di sicurezza utilizzati da ogni VPN. Anche i Kill Switch vengono testati tramite il nostro strumento di test interno.
Diamo punti extra alle VPN che includono caratteristiche tecniche aggiuntive come il blocco di annunci e tracker, Double VPN o la funzione di rotazione degli indirizzi IP.
Privacy e politica sui log: 10%
Le VPN sono strumenti che salvaguardano la privacy e la sicurezza online, quindi ci assicuriamo sempre che le VPN che consigliamo siano sicure da usare.
Analizziamo la politica sulla privacy di ogni VPN, la giurisdizione legale, la storia aziendale e tutte le prove a sostegno delle sue affermazioni sulla raccolta dati, compresi audit e cause giudiziarie.
Sulla base di questi dati, determiniamo le prestazioni di ciascuna VPN in termini di privacy e le assegniamo una valutazione. In questo modo non raccomandiamo mai una VPN che registra dati identificativi o che non cripta efficacemente il vostro traffico web.
Penalità sul limite dei dati: riduzione fino al 50%
Le VPN gratuite possono essere utili, ma è importante riconoscere le limitazioni sull’utilizzo dei dati imposte agli utenti delle VPN.
Per tenerne conto, penalizziamo le VPN gratuite che applicano dei limiti di utilizzo dei dati. Più il limite di dati è restrittivo, più la penalità è severa. Ecco come penalizziamo le VPN:
- 10GB al mese: – 20% alla valutazione complessiva
- 500MB al giorno: – 25% alla valutazione complessiva
- 5GB al mese: – 30% alla valutazione complessiva
- 1GB al mese: – 35% alla valutazione complessiva
- 200MB al giorno: – 40% alla valutazione complessiva
- 500MB al mese: – 50% alla valutazione complessiva
TunnelBear Gratis ha il limite di dati più restrittivo di qualsiasi altra VPN, quindi abbiamo ridotto del 50% la valutazione complessiva dell’Italia per riflettere le sue capacità limitate.