Nel resto di questa sezione ti mostreremo esattamente come iscriverti a una VPN e cosa fare per ottenere il prezzo più conveniente. Ti mostreremo anche come personalizzare le impostazioni dell’app per ottenere le migliori prestazioni e ti spiegheremo come connetterti e cambiare la posizione del server.
1. Scegli una VPN
Abbiamo testato e confrontato 55 VPN, ognuna con le sue caratteristiche e i suoi prezzi. La nostra scelta con la valutazione più alta è ExpressVPN grazie alla sua velocità e al suo software facile da usare. Tuttavia, la VPN giusta per te dipenderà in ultima analisi dalle tue esigenze personali e da ciò che puoi permetterti.
Utilizza solo una VPN che non registra i dati identificativi dell’utente e che crittografa in modo sicuro il traffico web. In particolare, dovresti sceglierne una che abbia sede in una giurisdizione rispettosa della privacy e che utilizzi protocolli e crittografia sicura, come WireGuard e AES-256. Di seguito spieghiamo questi concetti in modo più dettagliato.
Se utilizzi una VPN per aggirare i blocchi geografici dei siti web di streaming, scegline una che abbia velocità elevate sui server internazionali in modo da poter trasmettere sempre in HD. Per nascondere l’attività di download di file torrent al tuo ISP, assicurati di scegliere una VPN con un Kill Switch che impedisca i leak dell’indirizzo IP.
Anche se potrebbe essere allettante, non ti consigliamo di optare per una VPN gratuita a meno che tu non la usi solo per un breve periodo. La maggior parte delle VPN gratuite sono lente, non sicure e non funzionano con i siti di streaming. Alcune vendono anche i dati delle tue attività agli inserzionisti.
2. Registrati e paga per un abbonamento VPN
La maggior parte delle VPN offrono prezzi diversi a seconda che si paghi mensilmente o in anticipo per un abbonamento a lungo termine. Per ottenere gli sconti migliori, consigliamo di sottoscrivere il piano più lungo che puoi permetterti. Ad esempio, se ti abboni al piano biennale di PIA risparmierai oltre l’80% rispetto all’opzione mensile.
Per iscriverti, basta andare sul sito web della VPN scelta e cliccare sul pulsante Get (Ottieni) nella pagina iniziale. Quindi, crea un account e scegli il piano di abbonamento.
Puoi pagare con i metodi di pagamento più diffusi, tra cui carte di credito e PayPal. Ma ti consigliamo di utilizzare contanti o criptovalute, se possibile. Questi metodi sono anonimi perché non richiedono alcuna informazione personale.

È possibile abbonarsi a una VPN utilizzando una serie di metodi di pagamento diversi.
In alternativa, puoi registrarti alla VPN attraverso l’App Store del tuo dispositivo mobile. Alcune VPN premium, come IPVanish, offrono anche prove gratuite esclusive quando ti iscrivi in questo modo.
3. Scarica l’app della VPN
Per installare l’applicazione VPN su Windows, Mac e Linux, è sufficiente scaricarla dal sito web della VPN. Potrebbe essere necessario accedere al proprio account e navigare verso una pagina dedicata ai download.
Su iPhone, Android e Fire TV, cerca il nome della VPN nell’App Store del tuo dispositivo. Quindi, scaricala come qualsiasi altra applicazione. Su Android, evita di scaricare la versione APK dell’app da un sito web di terze parti, perché non viene scansionata per verificare la presenza di virus e malware.

La maggior parte delle VPN offre applicazioni native per Windows, macOS, Android e iOS.
Per utilizzare la VPN su dispositivi che non supportano le app VPN, come Roku, è necessario installare la VPN sul router. Tuttavia, il router fornito dall’ISP non funzionerà, quindi è necessario acquistarne uno compatibile. Anche il processo di configurazione è complicato, quindi assicurati di seguire le istruzioni passo-passo sulla pagina di supporto della VPN.
Puoi consultare i nostri articoli sulla configurazione della VPN per consigli più dettagliati su come configurare una VPN su diversi dispositivi.
4. Controlla le impostazioni della VPN
Prima di utilizzare la VPN, assicurati che sia regolata per ottenere le migliori prestazioni. Puoi effettuare le modifiche nelle impostazioni dell’app, in genere cliccando su un ingranaggio o su tre linee orizzontali.
Ecco una rapida lista di controllo degli elementi da configurare nell’app VPN:
- Attiva il Kill Switch per prevenire leak di indirizzi IP in caso di caduta della connessione. Questa operazione è essenziale se si vuole nascondere l’attività al proprio ISP, come nel caso dello streaming di Kodi.
- Usa OpenVPN, WireGuard o il protocollo proprietario della VPN per ottenere le migliori prestazioni in termini di velocità. Questo è particolarmente importante se si utilizza la VPN per attività ad alta intensità di dati, come lo streaming.
- Seleziona la crittografia AES-256 o ChaCha20rs per proteggere il traffico web. Una crittografia forte è essenziale se si vuole rimanere al sicuro sul Wi-Fi pubblico.
5. Inizia a usare l’app della VPN
Per iniziare subito a utilizzare la VPN, connettiti a un server utilizzando la funzione “Quick Connect” dell’app o una funzione simile. In questo modo ti connetterai automaticamente al server più veloce in base alla tua posizione e alla tua rete.

Per iniziare a utilizzare la VPN, è sufficiente selezionare un server VPN e fare clic su “Connetti”.
Per aggirare i blocchi geografici, dovrai ottenere un indirizzo IP di un altro paese. Digita il nome del paese nella casella di ricerca o cercalo nell’elenco delle posizioni. Quindi, tocca l’icona della bandiera per connetterti al server.
Per disconnetterti dalla VPN, premi il simbolo On nella schermata iniziale dell’applicazione. Se dovessi riscontrare degli errori nel software, contatta il team di assistenza clienti della tua VPN. Potranno verificare se c’è un problema con la tua connessione internet o risolvere eventuali problemi con la VPN.