
Con il furto di dati, la sorveglianza di massa e la censura di Internet in aumento a livello globale, una rete privata virtuale è diventata uno strumento di cybersicurezza molto importante.
Ma è sempre sicuro usare una VPN? Sintetizzando la risposta è no.
Anche se esistono molti servizi VPN legittimi e sicuri, esiste anche un gran numero di prodotti VPN pericolosi da evitare.
Il download di una VPN non sicura pone gli utenti a rischio di malware, hacking, furti di identità, azioni legali e altro ancora.
Solitamente la colpa di tutto questo è collegato all’uso delle VPN gratuite. La nostra ricerca sulla sicurezza delle VPN gratuite ha esposto pericolose applicazioni di VPN gratuite che rubano i dati personali degli utenti e vendono le loro attività su Internet.
Perfino le VPN a pagamento possono non essere sicure da utilizzare, se non si conoscono alcuni concetti importanti:
Politica sui log delle VPN: se il servizio VPN tiene traccia dell’indirizzo IP di origine quando ci si connette ai server e ai siti Web visitati, questo comportamento diventa una minaccia per la privacy. Le informazioni potrebbero trapelare o le autorità preposte potrebbero costringere l’azienda che offre i servizi VPN a consegnarle. Per la massima sicurezza, è necessario controllare la politica sui log della VPN e utilizzare un servizio VPN no log verificato.
Leak della VPN: lo scopo di una VPN è nascondere l’indirizzo IP degli utenti e mantenere la loro attività Internet privata e sicura. Se si verifica un leak dell’indirizzo IP e delle credenziali DNS significa che la VPN non sta facendo il suo lavoro e non deve essere utilizzata. Puoi usare il nostro strumento per il test dei leak delle VPN per verificare se il servizio subisce dei leak e il nostro strumento Kill Switch per verificare che il tuo indirizzo IP reale non venga esposto in seguito a una disconnessione della VPN. Puoi anche testare direttamente i tuoi server DNS.
Leggi sulle VPN: le VPN sono legali nella maggior parte dei paesi. Tuttavia, in alcuni paesi, tra cui Cina, Turchia e Russia, l’uso di una VPN è illegale o soggetto a forti limitazioni.
Giurisdizioni delle VPN: paesi diversi hanno normative diverse in materia di privacy dei dati dei propri cittadini. Ad esempio, i governi che partecipano all’Alleanza dei cinque occhi impongono leggi rigorose sulla conservazione dei dati e obbligano regolarmente le aziende a consegnare le registrazioni delle attività Web dei propri utenti. L’opzione più sicura è utilizzare una VPN con sede in una giurisdizione rispettosa della privacy.
Posizioni dei server virtuali: la posizione del server VPN a cui ci si connette può essere importante per la privacy e la sicurezza. Molti servizi VPN utilizzano posizioni dei server virtuali, dove l’indirizzo IP pubblicizzato non corrisponde alla posizione fisica del server. Questo approccio viene spesso utilizzato per assegnare alla VPN indirizzi IP di paesi in cui l’installazione di server VPN fisici è problematico.