FAQ sulle VPN per iPhone

Qual è la VPN più veloce per iPhone?

Se stai cercando la VPN più veloce in assoluto sul tuo iPhone, Hotspot Shield detiene attualmente il primato, con un rallentamento incredibile di appena l’1% su tutta la sua rete di server.

Una VPN rallenta la velocità di Internet?

Sì, in base ai nostri test, una VPN riduce la velocità di Internet di circa il 7% se ci si connette a server nelle vicinanze e del 16% se ci si connette a distanze maggiori.

Questo rallentamento è dovuto alla crittografia dei dati e al loro instradamento attraverso un server remoto prima di raggiungere la destinazione.

Tutte le VPN fanno trapelare dati su iOS?

Sì, purtroppo tutte le app VPN per iOS fanno trapelare dati. A partire dalla versione 13.4 di iOS, alcune query DNS dai servizi Apple vengono inviate al di fuori del tunnel VPN.

La maggior parte di queste connessioni non VPN dura solo pochi secondi, ma alcune possono durare fino a qualche minuto.

Sebbene Apple sia a conoscenza di questo bug, l’azienda non ha ancora implementato una soluzione completa.

L’iPhone ha una VPN integrata?

Sebbene gli iPhone supportino nativamente le VPN, una VPN gratuita non è inclusa nel dispositivo.

Nelle Impostazioni è presente un interruttore “VPN” ben visibile, da cui è possibile configurare manualmente una connessione IKEv2/IPSec e L2TP/IPSec.

Poiché non è richiesta alcuna app di terze parti, questo consente di risparmiare spazio, ma la configurazione manuale non supporta OpenVPN o WireGuard, non include un Kill Switch e sarà comunque necessario abbonarsi a una VPN.

In breve, è meglio installare un’applicazione VPN affidabile dall’App Store.

La VPN per iPhone usa più dati mobili?

Utilizzando una VPN per iOS utilizzerai più dati di quelli che utilizzeresti se navigassi in Internet senza una VPN.

La nostra ricerca sull’utilizzo dei dati della VPN ha rivelato che il consumo dei dati mobili può aumentare del 4%-20% quando si utilizza una VPN, a seconda della VPN e del protocollo utilizzato.

Un consumo del 4%-20% può non sembrare molto, ma a lungo andare si potrebbe percepire la differenza.

Se stai per raggiungere il limite di dati o se stai viaggiando all’estero e pagando i costi di roaming, puoi prendere in considerazione la possibilità di passare a un protocollo VPN a consumo inferiore come WireGuard o IKEv2.

Come mettere l'app VPN in italiano?

Non tutte le VPN hanno l’interfaccia in italiano, ma se ce l’hanno, di solito è abbastanza facile passare dall’inglese all’italiano.

In genere, è sufficiente andare nelle preferenze e cercare un’opzione denominata “Lingua”. Se questa opzione non è disponibile nelle impostazioni della VPN, come talvolta accade per le VPN su Mac o iPhone, vai nelle impostazioni del tuo dispositivo e cambia la lingua da lì.