Come cambiare il tipo di NAT con il router
Segui le istruzioni di questa sezione se hai accesso al router. Ti servirà avere l’indirizzo IP e le credenziali di accesso al router.
Le credenziali di login del router cambiano in base al produttore, ma routerpasswords.com ha un database con le impostazioni predefinite della maggior parte dei router moderni.
Metodo 1: Usa UPnP (Universal Plug and Play)
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
|
|
Universal Plug and Play è un tipo di Port Forwarding automatico. È il modo più semplice per cambiare il tipo di NAT in Aperto su Xbox, PS4, PS5, Switch e PC.
Per abilitare UPnP, segui questi passaggi:
- Digita l’indirizzo IP nell’indirizzo del browser web e premi Invio. Se non sai qual è il tuo indirizzo IP, usa il nostro strumento ‘Qual è il mio indirizzo IP’ o trovalo nel retro del router. Così avrai accesso alle impostazioni del router.
- Inserisci le tue credenziali di accesso. A meno che tu non le abbia modificate in precedenza, il tuo login è solitamente “admin” e la password è sempre la stessa o viene lasciata in bianco. Questo può variare a seconda del produttore, quindi controlla routerpasswords.com se hai difficoltà ad accedere.
- Una volta effettuato l’accesso al router, trova le impostazioni UPnP. A seconda del produttore, di solito si trovano sotto “Impostazioni”, “Impostazioni di rete” o “Impostazioni avanzate”.
- Abilita l’UPnP. Resetta il router e il dispositivo per assicurarti che la modifica delle impostazioni venga registrata. Il tipo di NAT non sarà più Ristretto.
Come funziona UPnP?
UPnP è una serie di protocolli che permettono ai dispositivi della stessa rete di scoprire e comunicare tra loro.
Se abilitato, la tua console per i videogiochi o il tuo PC utilizzeranno l’UPnP per notificare al tuo router di aprire le porte necessarie sulla tua connessione internet e di inoltrarle al tuo dispositivo. In questo modo è possibile stabilire una connessione tra un dispositivo della rete locale e la porta internet pubblica.
In termini di videogiochi, attivare l’UPnP significa che le porte assegnate alla tua console o al tuo PC si apriranno automaticamente su richiesta. In questo modo otterrai un tipo di NAT Aperto su Xbox, PS4, PS5, Switch e PC.
Abbiamo scelto l’UPnP come prima soluzione da provare perché è la più semplice. Tuttavia, comporta alcuni rischi per la sicurezza. Un dispositivo dotato di malware all’interno della tua rete potrebbe teoricamente utilizzare l’UPnP per aprire una porta da sfruttare ulteriormente da parte di terzi. Si tratta di un’eventualità non comune, ma che vale la pena considerare prima di abilitare l’UPnP sul tuo router.
Metodo 2: Usa il Port Forwarding
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
|
|
Il router contiene delle “porte” che funzionano come porte virtuali verso internet. Il NAT indirizza il tuo traffico internet attraverso queste porte verso la destinazione appropriata, che sia un altro dispositivo o un sito web.
Si tratta di un processo automatico, ma possono sorgere dei problemi quando il NAT non apre la porta giusta per la tua connessione.
Il Port Forwarding è il processo di assegnazione manuale di una porta a un particolare dispositivo che crea una connessione diretta.
Ciò consente di collegare direttamente la console alla rete di gioco o al Launcher richiesto, cambiando così il tipo di NAT.
Ha anche il vantaggio di migliorare la latenza di gioco, rendendo il Port Forwarding una funzionalità essenziale per le VPN per PUBG e le VPN per i videogiochi in generale.
Come effettuare il Port Forwarding su Xbox o PlayStation
-
- Per accedere alle impostazioni del router, digita il tuo indirizzo IP nella barra degli indirizzi del tuo browser web e premi Invio. Per trovare il tuo indirizzo IP, usa il nostro strumento di controllo dell’IP o controlla il retro del router.
- Trova l’IP della tua console. Per farlo su Xbox One e Xbox Series X|S, seleziona Impostazioni > Rete > Impostazioni di rete > Impostazioni avanzate > Indirizzo IP. Per farlo su PlayStation 4 e 5, vai su Impostazioni > Rete > Visualizza stato della connessione.
- Nelle impostazioni del tuo router, vai al menu del Port Forwarding del tuo router (varia a seconda del produttore). Si trova in Sicurezza > Applicazioni e giochi > Port Range Forwarding per i router Linksys, Avanzate > Configurazione avanzata > Port Forwarding per Netgear e Avanzate > Inoltro > Server virtuali per TP-Link.
Il menu di Port Forwarding su un router Linksys
Qui ti verrà chiesto di selezionare uno tra tre protocolli (UDP, TCP, o entrambi) e di inserire il numero di porta iniziale e finale. Ogni voce richiede anche l’indirizzo IP della console.
- Inserisci i numeri riportati nelle tabelle sottostanti. Se non specificato diversamente, ripeti lo stesso numero sia per la porta iniziale che per quella finale. Se un numero di porta è separato da un trattino, il primo numero rappresenta la porta iniziale e il secondo la porta finale.Se il tuo router lo supporta, ti consigliamo di selezionare “entrambe” nella sezione del protocollo, in quanto questo riduce la quantità di input di port forwarding che devi effettuare.
Su Xbox, assegna queste porte:
TCP | UDP | Entrambe (Consigliato) |
---|---|---|
3074 | 88 | 3074 |
500 | ||
3074 | ||
3544 |
Su PlayStation, assegna queste porte:
TCP | UDP | Entrambe (Consigliato) |
---|---|---|
1935 | 3074 | 1935 |
3478-3480 | 3478-3479 | 3074 |
3478-3480 |
- Dopo aver aggiunto le porte, salva le modifiche e resetta il router e la console.
- Ora avrai un tipo NAT “Aperto” su Xbox e “Tipo 2” su PlayStation.
Come effettuare il Port Forwarding su Nintendo Switch
-
- La pagina di supporto Nintendo consiglia di impostare manualmente l’IP del proprio dispositivo. Per farlo sono necessari l’indirizzo IP della rete, la Subnet Mask e il Default Gateway.
- Se stai utilizzando un dispositivo Windows, vai nella barra di ricerca di Windows e digita cmd. Seleziona Prompt dei comandi, quindi digita ipcongifg/all e premi Invio per visualizzare le informazioni della rete richieste.Se utilizzi macOS, vai in Preferenze di Sistema > Rete. Seleziona la tua connessione attiva e poi clicca su Avanzate. Individua il pulsante TCP/IP e appariranno tutte le informazioni necessarie.
- Una volta ottenute le informazioni sulla rete, torna al Nintendo Switch. Vai su Impostazioni di sistema > Internet > Impostazioni Internet. A questo punto lo Switch effettuerà una scansione per trovare una rete disponibile.

Vai alle Impostazioni Internet
-
- Trova la tua rete e selezione Modifica impostazioni > Impostazioni indirizzo IP > Manuale .
- Elimina l’indirizzo IP preesistente tenendo premuto il tasto B del joycon o del controller. Sostituiscilo con l’indirizzo IP che hai trovato sul tuo dispositivo Windows o macOS al punto 2.
La pagina di supporto di Nintendo indica di aggiungere 20 all’ultima cifra dell’indirizzo IP. Per esempio un indirizzo IP come il seguente192.0.2.1
diventerà192.0.2.21

Assicurati di inserire il nuovo indirizzo IP correttamente
- Elimina la Subnet Mask e il Gateway tenendo premuto il tasto B dopo averli selezionati. Inserisci le informazioni di rete salvate in precedenza. A differenza dell’indirizzo IP, non è necessario modificare alcun numero.
- Selezione Salva nell’angolo in basso a destra per salvare le modifiche.
- Accedi alle impostazioni del router e vai alla scheda “Port forwarding”.
- Nintendo suggerisce di inoltrare le porte da 1 a 65535. Ti consigliamo vivamente di non farlo, perché in questo modo esporresti lo Switch a tutta la rete internet. Ti consigliamo invece di inoltrare le porte 45000-65535.
- Inserisci 45000 come porta iniziale e 65535 come porta finale del protocollo UDP e salva le modifiche.
- Resetta il router e la console per salvare le modifiche. Lo Switch avrà ora un tipo di NAT Aperto o Moderato (da A a C).
Come effettuare il Port Forwarding su PC o Mac
- Ottieni l’indirizzo IP del tuo computer. Se utilizzi Windows, digita cmd nella barra di ricerca di Windows e premi Invio. Seleziona Prompt dei comandi, quindi digita ipconfig/all e premi Invio per visualizzare l’IP del dispositivo.
Se utilizzi macOS, vai in Preferenze di Sistema > Rete e clicca sulla tua connessione, quindi su Avanzate. Individua il pulsante TCP/IP e cliccaci sopra per visualizzare l’IP del dispositivo. - Accedi alla pagina delle impostazioni del router.
- Vai alla sezione “Port forwarding”.
- A differenza delle console per i videogiochi, su un PC non esistono porte predefinite che funzionano per tutti i giochi.
In genere, le porte variano a seconda del Launcher di gioco utilizzato e possono anche variare da gioco a gioco. - Consigliamo di fare riferimento a portforward.com per le porte specifiche del gioco per PC.
- Ogni regola di Port Forwarding richiederà anche l’indirizzo IP del tuo PC dal punto 1.
- Inserisci le porte appropriate e salva le modifiche.
- Resetta il router e il PC per salvare le modifiche.
- Ora dovresti avere un tipo di NAT Aperto.
Perché non consigliamo di utilizzare DMZ per cambiare il tipo di NAT
Altre guide per la risoluzione dei problemi con il tipo di NAT suggeriscono di inserire la console per i videogiochi in una “DMZ” per aprire il tipo NAT. Si tratta di una “soluzione” avventata che esporrà il dispositivo di gioco all’intera rete Internet.
Per DMZ si intende una “rete a zona demilitarizzata”. Si tratta di una rete in miniatura che funge da intermediario tra una rete privata locale, come il router e i dispositivi di casa, e una rete pubblica più ampia, come Internet.
Le DMZ sono tipicamente utilizzate dalle organizzazioni che vogliono che i clienti accedano al loro sito web ma non vogliono esporre la loro rete privata a Internet. Il sito web dell’azienda viene inserito in una DMZ che consente ai clienti di accedervi pubblicamente, garantendo al contempo che i server dell’organizzazione rimangano privati.
Se si inserisce il PC o la console per i videogiochi in una DMZ, si ottiene un NAT Aperto che apre tutte le porte.
Tuttavia, manterrà tutte le porte aperte 24 ore su 24, sette giorni su sette, lasciandoti estremamente vulnerabile agli attacchi di malware, come Ransomware e Botnet. Inoltre, nonostante la separazione dalla rete locale, un dispositivo in una DMZ può ancora comunicare con i dispositivi della LAN e quindi infettarli.