Per garantire che i risultati dei test di velocità delle VPN siano quanto più accurati possibile, seguiamo un rigoroso processo scientifico perfezionato nel corso di molti anni.
La nostra metodologia è stata progettata per estrarre solo dati grezzi ed eliminare qualsiasi rischio di errore umano o pregiudizio nei risultati.
Per individuare le VPN più veloci, misuriamo:
- La velocità di download media della VPN quando connessi a un server vicino.
- Le prestazioni di velocità delle VPN quando connessi a più server lontani.
- Quanto sono affidabili e costanti le velocità di una VPN.
Ecco una panoramica più approfondita delle misurazioni effettuate per individuare la VPN più veloce, insieme al rispettivo peso nell’ambito della valutazione complessiva:
1. Velocità di download locale: 45%
Requisito minimo: perdita di velocità del 20% o meno.
Noi consigliamo: perdita di velocità del 10% o meno.
Poiché ci si connette più spesso a un server VPN locale, nei nostri test diamo priorità alle velocità sulle brevi distanze.
Abbiamo sviluppato un test per misurare la velocità di download locale media di ogni VPN.
Ecco come testiamo le prestazioni di velocità locale di una VPN:
- Eseguiamo questo test tutti i venerdì di tutti i mesi.
- Utilizziamo una macchina virtuale con installata solo la VPN che intendiamo testare.
- Utilizzando l’app Speedtest di Ookla, registriamo la nostra velocità di download tre volte senza la VPN in esecuzione.
- Avviamo la VPN e ci connettiamo alla posizione del server più vicina. Registriamo ancora tre volte la velocità di download.
- Ripetiamo i passaggi precedenti per ogni VPN.
- Alla fine del mese, calcoliamo il risultato medio sia senza la VPN in esecuzione che durante la connessione al server più vicino.
- Calcoliamo la perdita di velocità di download per ogni VPN. Più bassa è la perdita di velocità, migliore è il risultato.
- Le VPN più performanti vengono ordinate in una classifica da 1 a 10. A seconda della posizione, a ogni VPN viene assegnato un punteggio compreso tra 5,5 e 10, con una differenza di 0,5 per ogni posizione in classifica.
- Aggiorniamo questa pagina con i nuovi risultati.
2. Velocità di download internazionale: 45%
Requisito minimo: perdita di velocità del 50% o meno.
Noi consigliamo: perdita di velocità del 20% o meno.
Le VPN possono essere utilizzate per guardare i titoli dei cataloghi Netflix soggetti a restrizioni geografiche e giocare su server dall’altra parte del mondo. Per questo motivo, è importante che una VPN offra anche velocità internazionali elevate.
La distanza extra percorsa avrà un impatto sulla velocità di download. In generale, più un server VPN è lontano dalla propria posizione fisica, minore è la velocità.
Abbiamo creato un test standardizzato e imparziale per calcolare la velocità di download internazionale media di ogni VPN.
Ecco come testiamo le prestazioni di velocità internazionale di una VPN:
- Eseguiamo questo test tutti i venerdì di tutti i mesi.
- Utilizziamo una macchina virtuale con installata solo la VPN che intendiamo testare.
- Utilizzando l’app Speedtest di Ookla, registriamo la nostra velocità di download tre volte senza la VPN in esecuzione.
- Avviamo la VPN e ci connettiamo a server in sette posizioni diverse di tutti e cinque i continenti abitati del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord e Sud America e Oceania.
- Registriamo le velocità di download da ciascuna posizione per tre volte.
- Ripetiamo i passaggi precedenti per ogni VPN.
- Alla fine del mese, calcoliamo il risultato medio sia senza la VPN in esecuzione che durante la connessione a tutti i server internazionali.
- Calcoliamo la perdita di velocità di download per ogni VPN. Più bassa è la perdita di velocità, migliore è il risultato.
- Le VPN più performanti vengono ordinate in una classifica da 1 a 10. A seconda della posizione, a ogni VPN viene assegnato un punteggio compreso tra 5,5 e 10, con una differenza di 0,5 per ogni posizione in classifica.
- Aggiorniamo questa pagina con i nuovi risultati.
3. Costanza: 10%
Requisito minimo: differenza di massimo 10 Mbps sulle connessioni locali e di 40 Mbps su quelle internazionali.
Noi consigliamo: differenza di massimo 3 Mbps sulle connessioni locali e di 10 Mbps su quelle internazionali.
Non basta che una VPN offra prestazioni con picchi elevati: deve offrire quelle velocità elevate in modo affidabile, su server posizionati ovunque.
Abbiamo sviluppato un metodo per calcolare la costanza delle prestazioni di ogni VPN. Maggiore è la fluttuazione presente nei risultati dei test di velocità di una VPN, peggiore sarà la nostra valutazione in questa categoria.
Ecco come testiamo l’affidabilità delle velocità di una VPN:
- Eseguiamo questo calcolo l’ultimo venerdì di ogni mese, dopo aver acquisito i risultati di tutti i test di velocità.
- Calcoliamo la deviazione standard delle velocità di download locali di ciascuna VPN. Una deviazione standard bassa significa prestazioni di velocità più affidabili.
- A ciascuna VPN viene assegnata una posizione da 1 a 10 in classifica. A seconda della posizione, a ogni VPN viene assegnato un punteggio compreso tra 5,5 e 10, con una differenza di 0,5 per ogni posizione in classifica. Questo valore corrisponde al 5% della valutazione complessiva della costanza delle velocità.
- Ripetiamo i passaggi precedenti per i risultati della velocità internazionale di ogni VPN. In questo modo si determina quanto sono affidabili le velocità di una VPN in ogni posizione dei server in tutto il mondo, non solo la coerenza per singolo paese. Questo valore corrisponde al 5% della valutazione complessiva della costanza delle velocità.
- Aggiorniamo questa pagina con i nuovi risultati.
Variabili di controllo
Di seguito sono riportate le operazioni eseguite per garantire che i risultati dei test di velocità siano più affidabili possibili:
Connessione a banda larga dedicata da 100 Mbps
Utilizziamo una connessione a banda larga in fibra ottica a 100 Mbps dedicata esclusivamente ai nostri test di velocità delle VPN. Questo significa che le nostre velocità non risentono di fattori esterni, come le attività che consumano larghezza di banda da altri utenti sulla rete. Eventuali cali di velocità sono il risultato diretto dell’esecuzione della VPN.
Uso della stessa infrastruttura e delle stesse apparecchiature
Tutti i nostri test di velocità vengono eseguiti utilizzando un PC Lenovo ThinkPad con Windows 10 e un iMac con macOS Big Sur. Questi dispositivi sono collegati alla linea a banda larga tramite un cavo ethernet Cat7.
Garantendo la coerenza di tutte le apparecchiature utilizzate, possiamo sempre concludere che eventuali variazioni di velocità sono dovute alla VPN e non a problemi dei dispositivi di test.
Utilizzo esclusivo dei protocolli preferiti della VPN
Per i nostri test di velocità attiviamo la VPN con il protocollo più veloce disponibile. Questo ci consente di fornire una rappresentazione accurata delle velocità che si possono raggiungere durante l’utilizzo della VPN.
Per i test illustrati in questa pagina, sono stati utilizzati i seguenti protocolli:
- CyberGhost, IPVanish, Mullvad, NordVPN, Private Internet Access, Surfshark – WireGuard
- ExpressVPN – Lightway
- Hotspot Shield – Catapult Hydra
- HideMyAss, PrivateVPN – OpenVPN (UDP)
Lo stesso strumento di misurazione della velocità
Per tutti i nostri test utilizziamo il popolare strumento di misura della velocità di Ookla. Abbiamo scelto di usarlo perché un rappresentante di Ookla ci ha assicurato che hanno “adottato mitigazioni efficaci per prevenire tale comportamento [cioè VPN che danno priorità al traffico verso Ookla per performare meglio nei test]”.
Nessuno degli altri strumenti di misurazione della velocità ci ha fornito questa garanzia. Questo esclude inoltre la possibilità che una VPN acceleri le prestazioni quando rileva un test di velocità, con la conseguente produzione di risultati inaffidabili.
Lunghi periodi di test
Per ridurre al minimo il rischio di risultati casuali e anomali, il risultato finale del test di velocità corrisponde alla media di una serie di test eseguiti nel corso di un mese. Abbiamo testato tutte le VPN a intervalli regolari di sei ore, ovvero quattro volte al giorno. In totale, abbiamo eseguito manualmente migliaia di test di velocità delle VPN, per garantire che i nostri risultati rappresentino con la massima fedeltà le prestazioni delle VPN più veloci.
Limiti della ricerca
Anche se abbiamo adottato misure idonee in ogni fase dei test per garantire risultati il più possibile accurati, la nostra ricerca presenta comunque alcuni limiti.
Tali limiti possono determinare prestazioni diverse di una VPN quando i test vengono eseguiti da un altro utente. Alcuni di questi limiti sono:
Fluttuazioni della velocità
Per quantificare le velocità e tenere conto di ogni fluttuazione della velocità, dovremmo testare ogni singolo server VPN ogni secondo della giornata.
Per ovviare a questo problema eseguiamo i test a intervalli regolari durante l’intera giornata. I test vengono eseguiti quattro volte al giorno, con un intervallo di sei ore tra un test e il successivo. Anche se questa soluzione non è perfetta, riusciamo in tal modo a testare tutte le VPN sia durante le ore di punta che quelle più tranquille della giornata, ottenendo una rappresentazione accurata, anche se non perfetta, delle velocità tipiche.
Velocità di upload e ping
La VPN più veloce non è necessariamente la VPN più veloce per qualsiasi attività. Ad esempio, una VPN con velocità di download elevate ma tempi di ping lenti sarà ottima per lo streaming, ma meno indicata per i videogiochi online.
Per questa pagina, abbiamo deciso di concentrarci esclusivamente sulla velocità di download. Il motivo di fondo è che la maggior parte delle attività online si basa su una velocità di download elevata e molto meno su una velocità di upload o ping elevata.
Se per te la velocità di download è meno importante, leggi i nostri consigli dedicati alle migliori VPN per i videogiochi e alle migliori VPN per scaricare file torrent.
Prestazioni variabili dei dispositivi
Dispositivi diversi, con schede di rete e capacità prestazionali diverse, possono produrre risultati dei test di velocità molto diversi. Ad esempio, i PC desktop sono spesso dotati di schede wireless più grandi e veloci rispetto ai dispositivi mobili. Questo significa che non sempre si ottengono i nostri stessi risultati, ma variano a seconda del dispositivo che si utilizza.
Per risolvere questo problema, utilizziamo due diversi dispositivi di test: un Lenovo ThinkPad e un Apple iMac. Questi dispositivi sono realizzati da produttori diversi che implementano i due principali sistemi operativi desktop.
Nel complesso, abbiamo cercato di eliminare tutti i possibili fattori che potrebbero rendere inaffidabile la nostra indagine sulle VPN più veloci. Tuttavia, con il settore delle VPN in costante evoluzione, è necessario tenere presente che possiamo al massimo fornire un’istantanea della situazione corrente e non una risposta assoluta per indicare la VPN più veloce.