Per stilare la classifica delle prove gratuite delle VPN, i nostri esperti hanno testato le funzionalità specifiche per calcolare una valutazione complessiva.
In particolare, per le prove gratuite delle VPN, valutiamo:
- Se è necessario fornire i dati di pagamento.
- Se è necessario annullare manualmente l’abbonamento o viene interrotto automaticamente.
- Quanto dura la prova gratuita.
- Se durante la prova gratuita sono previste limitazioni del servizio.
- Se la VPN sblocca i servizi di streaming come Netflix.
- Se la prova gratuita è disponibile per più dispositivi.
- Se la garanzia di rimborso è davvero senza rischi.
- Se la VPN registra i dati delle attività degli utenti.
- Quanto sono veloci le connessioni della VPN su distanze brevi e lunghe.
Per un’analisi più dettagliata del nostro sistema di valutazione, leggi la metodologia descritta di seguito per conoscere ogni sottocategoria di test e il relativo peso per la valutazione complessiva.
1. Limitazioni della prova gratuita: 40%
Requisito minimo: accesso alla maggior parte dei server della VPN senza limitazione della velocità e una suite di sicurezza sufficiente.
Noi consigliamo: nessuna restrizione applicata. La prova gratuita deve funzionare come la versione a pagamento.
Confrontiamo sistematicamente l’esperienza offerta dalla prova gratuita con l’account a pagamento per rilevare cosa è stato escluso dalla versione di prova.
Minore è il numero delle restrizioni, maggiore è la valutazione che assegniamo.
Molte versioni di prova VPN escludono alcune funzionalità per aumentare le sottoscrizioni di abbonamenti. Le limitazioni possono riguardare il numero di connessioni globali, la rimozione di server ottimizzati per lo streaming o una protezione inferiore.
Noi consigliamo VPN che offrono l’esperienza più completa possibile durante la prova gratuita.
2. Durata della prova gratuita: 30%
Requisito minimo: un giorno.
Noi consigliamo: almeno cinque giorni.
Le prove gratuite possono essere brevi quanto un giorno, ma alcune possono durare fino a sette giorni.
Per la garanzia di rimborso, vengono in media offerti circa 30 giorni, ma in alcuni casi si arriva a 45 giorni.
Più tempo viene concesso agli utenti per provare la VPN, più è alto la valutazione che assegniamo.
3. Dati di pagamento richiesti: 20%
Requisito minimo: dati di pagamento richiesti ma senza addebito automatico.
Noi consigliamo: dati di pagamento non richiesti.
Per alcune prove gratuite è richiesta l’immissione dei dati di pagamento per accedere al servizio, ma noi preferiamo i servizi che non richiedono dati di pagamento.
In questo modo, non sarà necessario ricordarsi di annullare l’abbonamento.
Se si dimentica di annullare una prova gratuita per la quale sono stati richiesti i dati di pagamento, potrebbe essere applicato un addebito.
4. Facilità di annullamento: 10%
Requisito minimo: istruzioni di annullamento facili da trovare sulla pagina dell’account.
Noi consigliamo: annullamento automatico.
Le prove gratuite devono essere facili da annullare. Attribuiamo punteggi più alti alle prove gratuite delle VPN che si interrompono automaticamente.
Per le prove gratuite che richiedono i dati di pagamento, valutiamo meglio quelle che semplificano la ricerca delle opzioni di annullamento.
Dopo aver eseguito la registrazione e testato le prove gratuite, controlliamo e giudichiamo la procedura di annullamento.
Se la procedura di annullamento è complessa o nasconde delle trappole, puniamo la VPN con una valutazione inferiore.