Le app di PrivadoVPN sono identiche su tutti i dispositivi: una schermata iniziale con un grande pulsante di connessione, un elenco di server e un menu delle impostazioni che si apre in una finestra separata.
Ci piacerebbe che altre VPN imitassero questo livello di coerenza tra le app, ma PrivadoVPN dovrebbe offrire più opzioni di personalizzazione.
Ecco un’analisi più dettagliata della nostra esperienza con le app di PrivadoVPN:
Desktop e Laptop (Windows e macOS)
Utilizziamo l’app desktop di PrivadoVPN dal 2019 e abbiamo assistito a notevoli miglioramenti dell’esperienza utente e del design, soprattutto per correggere i bug e rendere il tutto più fluido.
L’applicazione rimane incredibilmente semplice e apprezziamo il fatto che la levetta del Kill Switch si trovi in primo piano (con un utile Tooltip) nella schermata iniziale, evidenziandone l’importanza.
Tuttavia, un problema di design che abbiamo riscontrato è che il menu delle impostazioni apre una nuova finestra, quindi il tutto diventa meno compatto, il desktop più ingombro e devi chiudere manualmente la finestra.

PrivadoVPN ha una funzione di “sblocco” e trascinamento e le sue impostazioni si aprono in una nuova finestra.
Su macOS, ci piace l’inclusione della funzione “Dock to Tray” o “Undock”. Questo ti dà la possibilità di trascinare e spostare l’app o di fissarla nella Tray, offrendoti il controllo sull’esperienza di PrivadoVPN.
Tuttavia, non è possibile ridimensionare manualmente l’app e l’unica altra forma di personalizzazione su macOS è la levetta per la connessione automatica.
Su Windows, gli utenti di PrivadoVPN possono utilizzare lo Split Tunneling. In questo modo gli utenti di Windows possono decidere quali applicazioni e siti web passano attraverso il tunnel VPN e quali no. Ci piacerebbe vedere questa funzione anche per gli utenti di macOS e iOS.
Mobile (iPhone e Android)
PrivadoVPN su iOS è ancora più scarno della versione per macOS. L’interfaccia è identica, ma le impostazioni sono ancora meno. L’unica cosa che si può fare è cambiare protocollo o attivare la connessione automatica.

PrivadoVPN ha lo Split Tunneling su Android (destra) ma non su iOS (sinistra).
L’applicazione per Android è leggermente più avanzata, con uno strumento “Smart Route” (Split Tunneling) e un Kill Switch.
L’applicazione Fire TV Stick di PrivadoVPN ora funziona
Nei test precedenti, l’app di PrivadoVPN per Fire TV Stick era difettosa e non funzionava. Tuttavia, PrivadoVPN ha aggiornato e corretto la sua app e ora funziona bene per sbloccare i servizi di streaming, compreso Netflix USA.
Nel video qui sotto, utilizziamo il server di Chicago di PrivadoVPN per sbloccare e guardare in streaming Netflix USA su Fire Stick: