Abbiamo trovato estremamente semplice installare, configurare e utilizzare ExpressVPN. Abbiamo scelto il nostro piano di abbonamento, creato un account e inserito i dati di pagamento.
Dopo la sottoscrizione, abbiamo ricevuto un’e-mail di conferma con un codice di attivazione e un link alla guida all’installazione per il nostro dispositivo.
Fortunatamente, ExpressVPN ha aggiornato il suo design nel 2021. Prima di allora, avevamo criticato l’aspetto obsoleto e la difficoltà di utilizzo su alcune piattaforme. Il nuovo aggiornamento ha un aspetto decisamente migliore e mantiene il design coerente su tutti i dispositivi.
Siamo inoltre lieti di vedere che è possibile usare ExpressVPN in italiano, in quanto rende molto più semplice la navigazione per gli utenti che preferiscono questa lingua.
Ecco uno sguardo più dettagliato all’interfaccia di ciascuna applicazione ExpressVPN:
Desktop e Laptop (Windows e Mac)
Sebbene molte VPN rilascino applicazioni per Mac di qualità inferiore rispetto alle versioni per Windows, le app desktop di ExpressVPN sono praticamente identiche. Questo è un aspetto positivo, in quanto le app desktop di ExpressVPN sono le app VPN più intuitive che abbiamo utilizzato.

La schermata iniziale dell’app ExpressVPN per Windows (a sinistra) e per macOS (a destra).
È possibile personalizzare la schermata iniziale per includere i collegamenti ai siti web visitati più di frequente. Tuttavia, preferiamo che il design dell’app ne sia privo, quindi siamo lieti che sia possibile disattivare questa funzione nelle impostazioni.
Per l’80% del tempo in cui abbiamo utilizzato ExpressVPN, abbiamo dovuto semplicemente aprire l’app e fare clic sul grande pulsante “on” al centro della schermata iniziale. Abbiamo dovuto lasciare la schermata iniziale solo quando abbiamo cambiato la posizione del server internazionale, ad esempio per accedere a siti web con restrizioni geografiche.
È facile trovare la selezione completa dei server VPN: i server “Recommended” (Consigliati) sono selezionati per impostazione predefinita, ma non viene visualizzato l’intero elenco dei server. Abbiamo dovuto fare clic su “All locations” (Tutte le posizioni) per vedere l’elenco completo, oppure abbiamo usato la barra di ricerca per trovare una località specifica.
Detto questo, vorremmo vedere alcune informazioni su ciascun server, come il ping e il carico del server. Senza di esse, è impossibile determinare quale server fornirà la connessione migliore.
Mobile (iPhone e Android)
Le app mobili di ExpressVPN hanno un aspetto molto simile a quello delle versioni desktop. L’interfaccia è occupata dal grande pulsante di connessione e si cambia server utilizzando lo stesso elenco di server.
La differenza principale è che l’app per Android include il Protection Summary (Riepilogo protezione) nella metà inferiore della schermata iniziale, che consente di sapere per quanto tempo è rimasta attiva la connessione a un server ExpressVPN nell’ultima settimana, nonché l’indirizzo IP del server VPN.

L’app per Android (a destra) contiene informazioni aggiuntive rispetto all’app per iOS (a sinistra).
Francamente, reputiamo che la funzione di Protection Summary non sia affatto utile e peggiora l’utilizzo dell’applicazione. Le informazioni che fornisce non sono pratiche e intimidiscono i principianti. Fortunatamente, il Protection Summary può essere disattivato nelle impostazioni dell’app.
Preferiremmo di gran lunga che la VPN utilizzasse questo spazio per fornire pulsanti più funzionali, come nelle app mobile di PIA, dove è possibile connettersi a un massimo di sei posizioni di server direttamente dalla schermata iniziale.
L’unico aspetto negativo è la mancanza della modalità scura sulle app per dispositivi mobili.
App per Linux
Purtroppo, ExpressVPN non fornisce un’applicazione per Linux con un’interfaccia grafica (GUI) quindi la VPN deve essere eseguita direttamente dalla riga di comando.
A meno che tu non sia un utente avanzato, ExpressVPN è molto difficile da installare e utilizzare su Linux. Preferiamo di gran lunga le VPN con app native per Linux, come Private Internet Access e Proton VPN. Con queste, è possibile utilizzare l’app proprio come su qualsiasi altra piattaforma.

Il funzionamento di ExpressVPN è difficile su Linux.
App per router
A differenza di quasi tutti gli altri servizi, ExpressVPN dispone di un’applicazione per router basata su browser. L’unica altra VPN con un’app per router è VyprVPN, ma è incompatibile con la maggior parte dei router ed è più difficile da configurare.
Questo rende ExpressVPN di gran lunga la migliore VPN per router.
La configurazione dell’app per router di ExpressVPN non richiede conoscenze tecniche e, una volta installata, è altrettanto intuitiva. Si utilizza come qualsiasi altra app ExpressVPN, con un’interfaccia grafica per cambiare i server e regolare le impostazioni VPN.
Per evitare del tutto la configurazione, è possibile acquistare il router Aircove di ExpressVPN Questo viene fornito con ExpressVPN preinstallato, ma è costoso.

L’applicazione per router di ExpressVPN è semplice da configurare e utilizzare.
Con le VPN che non forniscono un’app per router, dovrai scaricare un nuovo file di server e riavviare il router ogni volta che vuoi cambiare l’indirizzo IP. Nei nostri test, questa operazione ha richiesto fino a 15 minuti, mentre l’app per router di ExpressVPN è in grado di farlo in soli cinque secondi.
Problema CAPTCHA
Quando si utilizza ExpressVPN per navigare sul web, si incontrano CAPTCHA più spesso che con qualsiasi altra VPN. Questo peggiora notevolmente l’esperienza di utilizzo, poiché questi CAPTCHA spesso richiedono oltre 10 secondi per essere completati.

ExpressVPN attiva i CAPCTHA più spesso di qualsiasi altra VPN.
Per risolvere questo problema, vorremmo che ExpressVPN aggiornasse più spesso gli indirizzi IP dei suoi server o limitasse il numero di persone che possono connettersi a un singolo indirizzo IP del server. Una funzione di IP dedicato sarebbe utile anche per gli utenti che sono disposti a pagare un extra.
App per Fire TV e Android TV
L’app Fire TV di ExpressVPN è funzionale e funziona con Kodi, Netflix USA e altre app di streaming. Tuttavia, è meno piacevole da usare rispetto alle altre app.
L’app non è ottimizzata per uno schermo di grandi dimensioni, rendendo l’interfaccia allungata e meno piacevole. Inoltre, non c’è alcuna indicazione del pulsante selezionato. Ad esempio, spesso ci siamo accidentalmente disconnessi dal server VPN quando abbiamo cercato di aprire l’elenco dei server.
L’interfaccia utente generale dell’app è comunque coerente con le altre applicazioni, quindi avrai problemi a connetterti a un server o a modificare le impostazioni.

L’app Fire TV di ExpressVPN non è ottimizzata per gli schermi più grandi.
MediaStreamer
MediaStreamer è lo strumento Smart DNS di ExpressVPN. Consente di sbloccare contenuti di streaming su dispositivi su cui non è possibile installare app VPN, come Smart TV e console per i videogiochi.
Nella nostra ricerca, abbiamo configurato MediaStreamer con Apple TV modificando manualmente le impostazioni DNS del dispositivo.

Configurazione di MediaStreamer su Apple TV.
Sebbene la configurazione sia semplice, dovrai aggiornare il tuo indirizzo IP sul sito web di ExpressVPN ogni volta che cambia. Se non lo fai, la tua connessione smetterà di funzionare.
Vogliamo che ExpressVPN aggiunga alcune opzioni DNS sicure, come il DNS-over-HTTPS. In questo modo, il tuo indirizzo IP non sarà richiesto per l’autenticazione e non dovrai aggiornarlo ogni volta.
Purtroppo, ExpressVPN non dice con quali servizi di streaming MediaStreamer funziona. Al momento, per scoprirlo, dovrai contattare il team di assistenza clienti. Spesso ci sono voluti più di cinque minuti per ottenere una risposta.
La maggior parte delle altre VPN con funzione Smart DNS fornisce un elenco completo delle app di streaming compatibili sul proprio sito web.
Estensioni Browser
Le estensioni del browser di ExpressVPN per Chrome, Firefox ed Edge sono essenzialmente controlli remoti per l’applicazione desktop. Di conseguenza, sono facili da usare proprio come le app desktop.
Tutte le funzionalità specifiche del browser, come il blocco di WebRTC e HTTPS ovunque, sono abilitate per impostazione predefinita. Non è necessario configurare alcuna impostazione avanzata per usufruire di tutte le funzionalità dell’estensione.
Stranamente, a differenza di tutte le altre app, le estensioni per browser di ExpressVPN hanno un’interfaccia in modalità scura. Ci piacerebbe che questa opzione fosse presente anche nelle altre app della VPN.

L’estensione Chrome di ExpressVPN consente di utilizzare un’interfaccia utente scura.