Simon Migliano è un esperto mondiale di VPN. Ha testato centinaia di VPN e le sue ricerche sono state citate da La Repubblica, il Corriere della Sera, La Stampa, e molti altri quotidiani italiani.
Nel complesso, PrivateVPN è una VPN eccellente: ha ottenuto una valutazione di 9,1/10 nei nostri test. In particolare, è una delle migliori VPN per accedere a contenuti video con restrizioni geografiche. Sblocca 14 paesi Netflix e altri servizi come Hulu e BBC iPlayer. Tuttavia, abbiamo riscontrato problemi di congestione dei server, quindi la sua velocità su lunga distanza potrebbe non essere sempre sufficiente per lo streaming in HD.
5ª in classifica su 65 VPN
Valutazioni delle categorie di test
9.89,8/10
9.19,1/10
9.39,3/10
9.19,1/10
8.58,5/10
9.69,6/10
9.19,1/10
8.38,3/10
8.38,3/10
9.59,5/10
Vantaggi e svantaggi di PrivateVPN
Sblocca Netflix, Prime Video e altro ancora
Politica sulla privacy no log
Molto economica con il piano triennale
L’app per Fire Stick sblocca le app di streaming
Server in 63 paesi
I server IP dedicati sono eccellenti per lo streaming e la privacy
Lenta nelle connessioni a lunga distanza
Protocollo WireGuard non disponibile
Estensioni browser non disponibili
Funzionalità Smart DNS non disponibile
Manca il Multi Hop, i server senza disco e altre caratteristiche tecniche
Leak di indirizzi IPv6 su Linux
Perché fidarsi di Top10VPN?
Siamo completamente indipendenti e da 7 anni esaminiamo applicazioni VPN utilizzando il nostro processo di test imparziale.
Le nostre valutazioni si basano sui nostri dati e non sono influenzate da compensi finanziari.
VPN esaminate
65
Ore totali di test
più di 30.000
Test di velocità settimanali
più di 3.000
Piattaforme di streaming testate
97
Test di sicurezza eseguiti
più di 9.500
Totale speso su abbonamenti VPN
più di 22.000€
Lanciata nel 2009, PrivateVPN esiste da più tempo rispetto a molte altre concorrenti. In questo lasso di tempo, la VPN non è mai stata oggetto di controversie e ha dimostrato di essere un’opzione sicura e affidabile.
Miss Group, una società svedese di servizi Internet, ha acquisito PrivateVPN nel 2022. Nonostante le preoccupazioni iniziali sull’impatto dell’acquisizione, le eccellenti prestazioni di PrivateVPN sono rimaste invariate.
Vuoi guardare contenuti da siti di streaming con restrizioni geografiche. Utilizzando i suoi server IP dedicati, abbiamo usato PrivateVPN per accedere a 14 cataloghi Netflix e a ogni altra piattaforma di streaming popolare.
Hai un budget limitato. Se paghi in anticipo per tre anni, puoi ottenere un abbonamento a PrivateVPN per soli 1,86 € al mese.
Stai usando una VPN per la prima volta. Se non vuoi accedere a funzioni avanzate, PrivateVPN è una delle app VPN più semplici da usare.
Evita PrivateVPN se:
Vuoi le velocità di connessione più elevate. A causa della mancanza del protocollo WireGuard e della piccola rete di server, PrivateVPN ha rallentato significativamente la velocità di Internet su alcune connessioni a lunga distanza.
Vuoi una VPN completa di tutte le funzioni. PrivateVPN è una VPN estremamente semplice che non include molte caratteristiche tecniche, come un Ad Blocker o i server Multi Hop.
Vuoi una VPN 100% gratuita. PrivateVPN ha recentemente rimosso la prova gratuita di sette giorni, quindi ora è necessario pagare per utilizzare la VPN.
Lo streaming viene valutato in base al numero di servizi diversi sbloccati, al numero di cataloghi regionali visualizzabili e alla costanza con cui la VPN può accedervi.
Netflix, BBC iPlayer, HBO Max, Disney+ e Amazon Prime Video vengono tutti testati ogni settimana.
PrivateVPN è una delle migliori VPN per lo streaming. I server IP dedicati della VPN hanno sbloccato tutti i servizi di streaming che abbiamo testato, compresi 14 cataloghi di Netflix. Non dispone di una funzione Smart DNS, il che è deludente, ma ha un'applicazione completa per Amazon Fire TV.
Alla #2 posizione su 65 VPN per Streaming
Ecco un elenco di alcuni popolari servizi di streaming con cui PrivateVPN funziona:
Streaming Platform
Funziona con PrivateVPN
All4
Sì
Amazon Prime Video
Sì
BBC iPlayer
Sì
Disney+
Sì
HBO Max
Sì
Hotstar India
Sì
Hulu
Sì
ITVHub
Sì
Mediaset Infinity
Sì
Netflix
Sì
RaiPlay
Sì
YouTube
Sì
Se vuoi sapere se PrivateVPN funziona con un servizio di streaming non elencato sopra, chiedicelo sotto e lo testeremo per te.
PrivateVPN ha di recente rimosso i server dedicati allo streaming dall’app. Quando li abbiamo contattati, un rappresentante di PrivateVPN ci ha detto che questo è dovuto al fatto che “ora tutti i server funzionano per lo streaming”.
Tuttavia, abbiamo riscontrato che ciò è falso, in quanto PrivateVPN a volte non è riuscita a sbloccare alcuni servizi utilizzando un server dall’elenco dei server principali.
In questo caso, abbiamo dovuto collegarci a uno dei suoi server IP dedicati. L’indirizzo IP che ottieni da questi server sarà esclusivo per te, rendendo più difficile per i servizi di streaming identificarti e bloccarti. Sebbene questi server funzionino sempre, non sono disponibili in tutte le località.
Uno dei principali svantaggi dell’utilizzo di PrivateVPN per lo streaming è la scarsa compatibilità con i dispositivi connessi alla TV. Sebbene abbia un’app per Fire TV e Android TV, non dispone di una funzione Smart DNS per Apple TV e console per i videogiochi. Inoltre, non esiste un’app per il router da utilizzare sui dispositivi Roku e Chromecast.
Sblocca Netflix USA e molti altri paesi
Testando tutti i server PrivateVPN con Netflix, abbiamo scoperto che il 22% dei server sblocca il servizio di streaming.
In altre parole, la VPN sblocca 14 paesi di Netflix. Di tutte le 20 VPN che abbiamo testato, solo Windscribe ha sbloccato più paesi Netflix di PrivateVPN.
Ecco tutti i cataloghi Netflix a cui PrivateVPN può accedere:
Australia
Brasile
Canada
Francia
Germania
India
Irlanda
Italia
Giappone
Olanda
Sud Africa
Thailandia
UK
USA
Le prestazioni di streaming tra i paesi variavano in modo significativo. Collegandosi al Giappone e all’Irlanda, il video subiva costantemente buffer e veniva visualizzato solo in SD. La qualità dei video in altri paesi, tra cui gli Stati Uniti e il Canada, è stata molto più soddisfacente.
Per accedere a Netflix USA, è necessario connettersi alla posizione di New York dall’elenco dei server IP dedicati. Tutti i server statunitensi che abbiamo testato dall’elenco dei server principali non hanno funzionato.
Almeno un server PrivateVPN è riuscito a sbloccare Netflix USA nei nostri test.
Sblocca le piattaforme di streaming statunitensi
PrivateVPN accede anche a tutti i siti di streaming più popolari con sede negli Stati Uniti. Utilizzandola, abbiamo aggirato le restrizioni geografiche su HBO Max, Hulu, YouTube TV e Prime Video.
A differenza di Netflix, tutti i server statunitensi di PrivateVPN funzionano con queste piattaforme di contenuti. I video sono stati caricati quasi istantaneamente e visualizzati in HD.
PrivateVPN ha trasmesso HBO Max su tutti i suoi server statunitensi.
Funziona bene con BBC iPlayer
Nonostante abbia solo due sedi di server nel Regno Unito, PrivateVPN ha sempre funzionato con BBC iPlayer in anni di test. Sia i contenuti live che quelli on demand sono stati caricati istantaneamente e trasmessi alla massima risoluzione.
Anche molte altre VPN con la valutazione più alta per BBC iPlayer, incluse ExpressVPN e HMA, a volte non riescono a sbloccare il servizio. Le prestazioni di PrivateVPN in questo caso sono eccellenti, soprattutto considerando il suo prezzo contenuto.
Entrambi i server britannici di PrivateVPN funzionano con BBC iPlayer.
Inoltre, ci siamo connessi ai server britannici di PrivateVPN per lo streaming di Sky Go, ITVX e Now.
Nasconde l’attività di Kodi all’ISP
Le eccellenti prestazioni di streaming di PrivateVPN la rendono una scelta eccellente per l’utilizzo di Kodi, Stremio e tutte le altre piattaforme di streaming gratuite.
Utilizzando la sua app su Fire TV, abbiamo trasmesso contenuti da servizi come Crackle e Pluto TV. Ogni volta la connessione non è caduta e tutte le attività sono state nascoste al nostro ISP.
PrivateVPN funziona bene con tutti i componenti aggiuntivi di Kodi.
Politica sui log e sulla privacy
Non memorizza le informazioni dell'utente
9.39,3/10
Come viene calcolato?
Analizziamo a fondo le politiche sui log e sulla privacy di ogni VPN. Una VPN non dovrebbe mai registrare:
L’indirizzo IP reale dell’utente
Timestamp delle connessioni
Richieste DNS
È preferibile una sede operativa al di fuori di una giurisdizione 14 occhi o dell’UE.
PrivateVPN è una VPN no log verificata che non ha mai fornito dati degli utenti a terze parti. Un piccolo punto negativo è la sua base in Svezia, che fa parte dell'alleanza dei 14 occhi, ma questo è compensato dalla sua politica sui log che garantisce la privacy.
Alla #5 posizione su 65 VPN per Politica sui log e sulla privacy
Ecco un sommario di tutti i dati registrati da PrivateVPN:
PrivateVPN ha sede in Svezia, che di solito non è un luogo ideale per la privacy degli utenti. Tuttavia, la politica no log di PrivateVPN significa che non è in grado di fornire alcuna informazione sui suoi utenti, anche se fosse costretta dal governo svedese.
L’unica informazione che PrivateVPN conserva è l’indirizzo e-mail dell’utente, che viene utilizzato solo per effettuare il login al servizio. PrivateVPN ci ha confermato che non è collegato in alcun modo alla tua attività. Questo livello di privacy è solitamente riservato ai servizi più costosi.
Uno svantaggio, tuttavia, è che PrivateVPN non utilizza server VPN senza disco. Poiché questi server non contengono dispositivi di archiviazione, la connessione a uno di essi elimina del tutto la possibilità di registrare i dati. Ci piacerebbe che PrivateVPN li aggiungesse presto.
La politica sui log è verificata da test nel mondo reale
PrivateVPN è una delle poche VPN che ha avuto la sua politica sulla privacy no log verificata da un caso reale. La VPN non è stata in grado di fornire i dati degli utenti, nonostante la richiesta delle forze dell’ordine in diverse occasioni.
Sebbene non sia noto pubblicamente, abbiamo visto documenti che dimostrano che, a causa della sua politica di privacy no log, PrivateVPN non è sempre stata in grado di soddisfare le richieste di dati degli utenti da parte delle forze dell’ordine.
Non perdoniamo le attività illegali svolte durante l’utilizzo di una VPN, ma questi casi reali rappresentano un test affidabile e pratico per le pratiche di registrazione di una VPN.
Non ha divulgato i dati raccolti sugli utenti della prova gratuita
Dalla nostra ricerca è emerso che PrivateVPN in precedenza registrava gli indirizzi IP degli utenti che si iscrivevano alla prova gratuita. PrivateVPN ci ha detto che questi indirizzi IP erano archiviati in modo sicuro in un “database fittizio” e non erano collegati a “nessun altro dato”.
Sebbene questo tipo di registrazione sia stata effettuata privatamente e solo per prevenire l’abuso della prova gratuita, il problema è che PrivateVPN non ha divulgato il fatto che li registrasse da nessuna parte.
A suo merito, dopo che abbiamo sollevato il problema con PrivateVPN, quest’ultima ha cambiato rapidamente il suo comportamento. La VPN non traccia più l’indirizzo IP dei nuovi iscritti alla prova gratuita.
Velocità e affidabilità
Veloce sulle connessioni locali, ma lenta su quelle a lunga distanza
9.19,1/10
Come viene calcolato?
Le velocità nominali vengono calcolate utilizzando velocità di upload, velocità di download e ping (latenza).
Testiamo regolarmente le velocità medie utilizzando una connessione a 100 Mbps dedicata a Londra, nel Regno Unito. La velocità di download locale è considerata il fattore più importante.
Quando connessi a un server nelle vicinanze, i risultati dei test dimostrano che PrivateVPN è veloce. Le nostre velocità di download sono diminuite di appena il 5%, il che significa che la VPN è abbastanza veloce per lo streaming, i videogiochi e praticamente tutto il resto. Tuttavia, le velocità globali di PrivateVPN sono meno impressionanti e i suoi server congestionati spesso causano rallentamenti.
Alla #24 posizione su 65 VPN per Velocità e affidabilità
Per effettuare test di velocità equi e imparziali, abbiamo misurato la velocità di Internet prima e dopo la connessione ai server PrivateVPN in tutto il mondo. Abbiamo eseguito una serie di test per diversi giorni e poi abbiamo preso i valori medi per ciascuna giornata.
PrivateVPN è veloce sui server vicini.
Ecco i risultati che abbiamo registrato collegandoci ai server PrivateVPN in varie posizioni:
Come puoi vedere, le velocità a breve distanza di PrivateVPN sono impressionanti. Abbiamo registrato una velocità di 94Mbps, che corrisponde alle prestazioni di altre VPN di alto livello che costano molto di più.
Tuttavia, le riduzioni di velocità sono state molto più ampie del previsto quando ci si connette a server lontani. La nostra velocità di download è diminuita del 39% collegandoci al Sud Africa e del 24% collegandoci all’Australia.
Per evitare la congestione dei server, le altre VPN sopra elencate hanno server da 10Gbps in più località e dispongono di reti di server molto più grandi di PrivateVPN. Vorremmo che PrivateVPN affrontasse entrambi i problemi in un futuro aggiornamento.
Prezzo e qualità
Ottimo rapporto qualità/prezzo con gli abbonamenti a lungo termine
9.59,5/10
Come viene calcolato?
Il criterio di prezzo e qualità è oggetto di una valutazione, ma non è incluso nella nostra valutazione complessiva. Crediamo che il lettore debba decidere da sé se un prezzo è ragionevole o meno.
Una buona valutazione sotto questo aspetto non si basa solo su quanto poco costa la VPN, ma sul valore che offre nel complesso.
Tutti i piani di abbonamento di PrivateVPN sono un vero affare. Il prezzo mensile di 1,86 € è più basso di qualsiasi altro concorrente ed è inoltre possibile sfruttare una garanzia di rimborso di 30 giorni.
I prezzi impressionanti dei piani a lungo termine fanno di PrivateVPN un’ottima scelta VPN se hai un budget limitato. Tuttavia, il costo di 11,99 dollari per un singolo mese è costoso rispetto ad altre VPN economiche.
Ci piacerebbe anche che PrivateVPN aggiungesse un’opzione annuale per gli utenti che non vogliono pagare tre anni in anticipo.
Prova gratuita di PrivateVPN
Purtroppo PrivateVPN non offre più una prova gratuita. Sebbene la VPN pubblicizzi ancora questa funzione, quando abbiamo provato a iscriverci siamo stati reindirizzati alla pagina dell’abbonamento premium.
In passato la prova gratuita era una delle caratteristiche più importanti della VPN. Durava sette giorni e non richiedeva alcun tipo di pagamento. La sua rimozione ha reso PrivateVPN un prodotto decisamente peggiore.
Dopo averla contattata, ci è stato detto che la prova gratuita non è attualmente disponibile “a causa della quantità di abusi”. Per evitare ciò, ci piacerebbe che la VPN adottasse un modello freemium, come Windscribe e Proton VPN.
Ma allo stato attuale, se vuoi utilizzare il servizio gratuitamente, dovrai avvalerti della garanzia di rimborso di 30 giorni.
Metodi di pagamento
PrivateVPN accetta i seguenti metodi di pagamento:
American Express
Bitcoin
Mastercard
PayPal
UnionPay
Visa
Posizioni dei server
Server in 63 paesi
8.58,5/10
Come viene calcolato?
La diffusione e la copertura globale della rete di server VPN sono i fattori più importanti in questa categoria.
Prendiamo in considerazione anche il numero di server a livello di città, oltre al numero di indirizzi IP gestiti.
Questa valutazione non contribuisce direttamente alla valutazione complessiva, ma costituisce una parte della valutazione sulla sicurezza e le funzionalità aggiuntive.
PrivateVPN copre un’ampia gamma di posizioni di server, con server in 63 paesi che è di gran lunga superiore alla maggior parte delle altre VPN della sua fascia di prezzo. Nonostante il discreto numero di Paesi coperti, la rete è composta da soli 200 server, troppo pochi per una VPN rinomata.
Alla #19 posizione su 65 VPN per Posizioni dei server
63 paesi
75 città
Più di 7.000 indirizzi IP
I server di PrivateVPN sono distribuiti come segue:
Continente
Numero di paesi
Europa
38
Asia
11
Sud America
6
Nord America
4
Africa
2
Oceania
2
I server sono disponibili in località popolari come Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Giappone, Germania e Canada. Tutti includono anche server a livello di città, in modo che sia possibile connettersi al server più vicino in un determinato paese.
Apprezziamo particolarmente il fatto che PrivateVPN disponga di server in sei paesi del Sud America, dato che molte altre VPN offrono solo una posizione in Brasile.
Detto questo, ci sono alcune aree geografiche popolari che ci piacerebbe che PrivateVPN aggiungesse in un futuro aggiornamento. Allo stato attuale, PrivateVPN non offre indirizzi IP di regioni popolari come l’India e l’Egitto. Molte altre VPN, tra cui Surfshark ed ExpressVPN, hanno server in questi paesi.
Alcuni server sono virtuali
PrivateVPN offre server in un numero maggiore di paesi rispetto alla maggior parte delle altre VPN, perché utilizza posizioni di server virtuali. Il 13% delle posizioni dei server di PrivateVPN è costituito da questi server, ovvero che si trovano fisicamente in un paese diverso rispetto all’indirizzo IP che forniscono.
Ad esempio, abbiamo scoperto che il server di PrivateVPN della Corea del Sud si trova in un parco server in Canada.
Il server di PrivateVPN della Corea del Sud si trova in Canada.
La connessione a server virtuali possono anche ostacolare drasticamente la velocità di Internet se si pensa di connettersi a un server nelle vicinanze, mentre questo in realtà si trova dall’altra parte del mondo.
Per questo motivo, l’app di PrivateVPN dovrebbe evidenziare quali posizioni di server sono virtuali e quali invece sono fisiche. Altre VPN, comprese quelle di alto livello come Cyberghost, sono molto chiare al riguardo.
Torrenting
PrivateVPN è ottima per il download di file torrent
9.19,1/10
Come viene calcolato?
Calcoliamo il bitrate medio in download di ogni VPN usando una configurazione per scaricare file torrent su misura.
I test prevedono anche fattori per la percentuale di server che consentono il P2P, oltre a funzionalità utili come il Port Forwarding.
PrivateVPN consente il traffico P2P e il Port Forwarding su tutti i suoi server, il che la rende una scelta ideale per scaricare file torrent restando attenti alla privacy. L’utilizzo da parte della VPN della crittografia AES-256, dei server DNS privati e di una politica no log garantisce che il download di file torrent non venga associato ai singoli utenti.
Alla #6 posizione su 65 VPN per Torrenting
Ecco un breve riassunto di come PrivateVPN si è comportata nei nostri test di download di file torrent:
Attributo del download di file torrent
Risultato
Bitrate medio di download
9,7 MiB/s
Numero di server P2P
200
Politica sui log
Nessun log
Kill Switch
Sì
Port Forwarding
Sì
Abbiamo testato PrivateVPN con diversi client che permettono di scaricare file torrent, e ogni volta siamo riusciti a scaricare rapidamente un file Torrent senza interruzioni. Non avrai problemi a scaricare file di grandi dimensioni come film, musica e software.
PrivateVPN ha funzionato bene durante i nostri test di download di file torrent.
Anche se il download di file torrent è consentito su tutti i server, ti consigliamo di connetterti a una posizione dall’elenco dei server con “IP dedicato”.
Questi server sono di proprietà e controllati da PrivateVPN, a differenza di tutti gli altri server noleggiati da terze parti. Ciò consente un ulteriore livello di controllo e sicurezza, essenziale per proteggere la privacy mentre si scaricano file torrent.
Inoltre, questi server consentono il Port Forwarding automatico per la maggior parte delle porte, quindi non è necessario configurare alcuna impostazione. Questo permette a PrivateVPN di essere più veloce di molte altre VPN per il download di file torrent.
Per dimostrarlo, ecco una tabella di confronto che mostra le prestazioni di PrivateVPN rispetto alle altre principali VPN per scaricare file torrent durante il download di un file torrent di 20 GB:
VPN
Bitrate di download
Tempo per scaricare un file torrent da 20 GB
Senza VPN
10MiB/s
32 minuti
PrivateVPN
9,7 MiB/s
33 minuti
Surfshark
8.7MiB/s
36 minuti
CyberGhost
3.9MiB/s
1 ora 21 minuti
Compatibilità dispositivi e OS
App per tutti i principali dispositivi, ma nessuna estensione browser o Smart DNS
Come viene valutato?
Una VPN di qualità deve gestire applicazioni ed estensioni funzionali e complete per il maggior numero possibile di piattaforme e dispositivi.
Questa valutazione non contribuisce direttamente alla valutazione complessiva, ma costituisce una parte della valutazione della facilità d’uso.
PrivateVPN dispone di applicazioni native per tutte le principali piattaforme e dispositivi, inclusi Windows, macOS, iOS e Android. Tuttavia, vorremmo che la VPN includesse estensioni per i browser e uno strumento Smart DNS.
App
PrivateVPN è disponibile per il download e l’installazione sui seguenti dispositivi:
Windows
Mac
iOS
Android
Linux
Router
Sei connessioni simultanee
Con PrivateVPN puoi collegare fino a sei dispositivi contemporaneamente a un server VPN. Si tratta di un numero leggermente superiore alla media e più che sufficiente, a meno che tu non voglia condividere un account con la famiglia o gli amici.
Console per i videogiochi e dispositivi di streaming
PrivateVPN può essere utilizzato sui seguenti dispositivi installandolo su un router:
Poiché PrivateVPN è una VPN progettata per lo streaming, siamo rimasti molto delusi nello scoprire che non offre una funzione Smart DNS. Ciò significa che dovrai installarla su un router per sbloccare i siti di streaming su dispositivi come PS5 o Apple TV.
Facilità d'uso
App funzionali con un'interfaccia di base
8.38,3/10
Come viene calcolato?
Questa valutazione si basa soprattutto su quanto sono intuitivi la configurazione e l’uso quotidiano.
Anche compatibilità con dispositivi o piattaforme e le opzioni di personalizzazione costituiscono un fattore importante.
Le app di PrivateVPN sono semplici e di facile utilizzo. L'interfaccia è coerente tra le varie piattaforme, quindi l'esperienza sarà simile su tutti i dispositivi. Tuttavia, vorremmo che fosse più semplice modificare il protocollo e altre impostazioni VPN.
Alla #20 posizione su 65 VPN per Facilità d'uso
Per installare e iniziare a utilizzare PrivateVPN, vai sul suo sito web e clicca su Get PrivateVPN (ottieni Private VPN). Scegli il tuo piano di abbonamento e scarica l’applicazione. L’intero processo è stato semplice e ha richiesto meno di 10 minuti.
PrivateVPN non aggiorna il design della sua app da molto tempo. Ha un aspetto un po’ datato rispetto alle altre migliori VPN.
Curiousamente, l’home page del suo sito web mostra una versione dell’app con un’interfaccia aggiornata da oltre un anno. Alla nostra domanda, un rappresentante di PrivateVPN ha dichiarato che “non ci sono tempistiche” per il rilascio.
Ecco ulteriori dettagli sulla nostra esperienza di utilizzo di PrivateVPN su ogni sistema operativo:
Desktop e Laptop (Windows e Mac)
Esclusivamente per le app desktop, PrivateVPN ti permette di scegliere tra una “vista semplice” e una “vista avanzata”.
Dalla vista avanzata dell’app, puoi configurare manualmente una serie di impostazioni. Puoi regolare il livello di crittografia utilizzato e attivare le funzioni avanzate. Questo rende la vista avanzata ideale se vuoi adattare il servizio alle tue preferenze.
La vista semplice, invece, è adatta a chi è alle prime armi con le VPN e vuole un modo semplice e veloce per connettersi alla VPN e cambiare la posizione del server. Tuttavia, vorremmo che alcune delle impostazioni più semplici, come la modifica del protocollo VPN, potessero essere modificate da questa vista.
App di PrivateVPN per Windows e macOS.
Purtroppo, a differenza di quasi tutte le altre app VPN, PrivateVPN non può scegliere automaticamente il server più veloce in base alla tua posizione. Dovrai invece selezionarne uno manualmente.
La scelta di un server è più semplice su Windows perché l’app visualizza e codifica a colori il ping del server. Basta connettersi al server con il ping più basso per ottenere la velocità più elevata. Su Mac, l’elenco dei server è vuoto e non indica la distanza che ti separa da essi.
Come puoi vedere nello screenshot qui sopra, la finestra dell’elenco dei server è inutilmente grande su entrambe le piattaforme. La stessa quantità di informazioni può essere visualizzata in una finestra grande la metà, quindi vorremmo almeno che fosse possibile ridimensionarla.
Inoltre non ci piace il fatto che l’elenco dei server si apra in una finestra completamente nuova e che ostruisca la schermata iniziale dell’app. Per questo motivo, ci è voluto un po’ per capire che bisogna chiudere la finestra per tornare all’app principale. Quasi tutte le altre VPN consentono di cambiare server dalla schermata iniziale dell’app.
Purtroppo PrivateVPN non è utilizzabile dalla barra dei menu su Mac e dalla barra delle applicazioni su Windows. Altre VPN ti permettono di cambiare rapidamente la posizione dei server da qui, ma PrivateVPN non ha questa funzionalità.
Mobile (iPhone e Android)
Le app di PrivateVPN per iOS e Android sono essenziali ma molto facili da usare. Dalla schermata iniziale, puoi connetterti o disconnetterti dalla VPN utilizzando il grande pulsante on/off.
Purtroppo, però, PrivateVPN non ha aggiunto alcuna funzione solo per i dispositivi mobili per migliorare l’utilizzo dell’app. Non include un’interfaccia in modalità scura e non c’è integrazione con l’app Shortcuts su iOS. Non sono nemmeno disponibili widget per iOS e Android.
App di PrivateVPN per Android e iOS.
Come per il desktop, l’unica differenza significativa tra le app mobili di PrivateVPN è l’aggiunta del ping del server nella versione Android.
A differenza delle app per desktop, le app per dispositivi mobili non hanno una visualizzazione “semplice” o “avanzata”. Per modificare le impostazioni della VPN, basta fare clic su Impostazioni VPN. Ti consigliamo di attivare il Kill Switch da qui non appena scarichi l’app, poiché non è abilitato per impostazione predefinita.
In breve, le app per mobile di PrivateVPN sono le più basilari che abbiamo visto da una VPN leader. La VPN continuerà a rimanere indietro rispetto alla concorrenza a meno che non dedichi del tempo allo sviluppo dell’integrazione con il dispositivo per cui è stata creata.
App per Linux
Sebbene sia possibile, è estremamente difficile connettersi a un server PrivateVPN su Linux. La VPN non dispone di un’applicazione CLI o GUI per Linux.
Per connetterti a PrivateVPN su Linux, devi utilizzare i file di certificati e chiavi OpenVPN.
Si tratta di un processo lungo e tecnico che non è reso più semplice dall’obsoleta guida di PrivateVPN in 12 passi. Utilizzando Ubuntu 22.04 abbiamo scoperto che la maggior parte delle istruzioni fa riferimento a etichette e opzioni che sono state rinominate o non esistono più. Inoltre, devi ripetere questi 12 passaggi se vuoi avere la possibilità di connetterti a più di un server.
Preferiremmo che PrivateVPN si prendesse il tempo di aggiungere il supporto completo per Linux: anche un’applicazione CLI come quella di ExpressVPN è più facile da usare. VPN di prezzo simile, come Surfshark, offrono applicazioni per Linux complete e facili da usare come le versioni per Windows e Mac.
Amazon Fire Stick e Fire TV
PrivateVPN ha un’app semplice e intuitiva da usare per Amazon Fire TV Stick. Usandola, ci siamo rapidamente connessi a un server per sbloccare 14 cataloghi sulla nostra TV.
Anche la modifica della posizione del server è stata semplice. Tuttavia, avremmo preferito la possibilità di cercare una località specifica invece di dover scorrere l’intero elenco dei Paesi.
Un inconveniente dell’interfaccia dell’app è che non è stata ottimizzata per la Fire TV. Essendo una versione in scala ridotta dell’app per Android, originariamente progettata per essere usata con lo schermo touch, è difficile capire quale impostazione stai controllando in qualsiasi momento. L’unica indicazione è che il pulsante in primo piano acquista un leggero bordo di colore verde.
L’app di PrivateVPN per Amazon Fire TV.
Per risolvere questo problema, vorremmo che PrivateVPN sviluppasse un’app personalizzata per la Fire TV. Altre VPN, come CyberGhost e Atlas VPN, includono un’app personalizzata per Fire Stick. Queste sono state progettate tenendo conto di schermi più grandi, il che le rende molto più facili da usare.
Aggiramento della censura Web
PrivateVPN funziona in Cina?
9.69,6/10
Come viene calcolato?
Il nostro server di accesso remoto a Shanghai, Cina, verifica regolarmente se una VPN riesce a superare le restrizioni e ad accedere a Internet in modo libero e aperto. Anche le tecnologie di offuscamento e i server nelle vicinanze sono un fattore determinante.
Questa valutazione non contribuisce direttamente alla valutazione complessiva, ma costituisce una parte della valutazione sulla sicurezza e le funzionalità aggiuntive.
I nostri ultimi test hanno rilevato che PrivateVPN funziona in Cina. Utilizzando il protocollo Stealth VPN, siamo stati in grado di aggirare il Great Firewall della Cina e sbloccare siti Web e servizi come Netflix, YouTube e WhatsApp.
Alla #2 posizione su 65 VPN per Aggiramento della censura Web
PrivateVPN è una delle VPN più affidabili da utilizzare in Cina. Abbiamo rilevato che funziona circa il 79% del tempo. Altre VPN di alto livello, come NordVPN e Surfshark, funzionano in Cina rispettivamente il 5% e 14% delle volte.
PrivateVPN funziona in Cina.
Offusca il traffico usando il proxy Shadowsocks
Per aggirare la censura web utilizzando PrivateVPN, dovrai attivare la funzione Stealth VPN nelle impostazioni dell’app della VPN.
Nonostante sia definito un protocollo personalizzato per PrivateVPN, Stealth VPN instrada il traffico attraverso il proxy Shadowsocks open source. Shadowsocks non è esclusivo di PrivateVPN ed è disponibile in molte altre VPN. Semplicemente non è sicuro né efficace come gli strumenti di offuscamento della VPN personalizzati.
A differenza di PrivateVPN, VPN come Astrill hanno sviluppato una tecnologia proprietaria per aggirare la censura che non si affida ai proxy e rappresenta un’opzione più sicura se ci si connette regolarmente dalla Cina.
CONSIGLIO DEGLI ESPERTI: assicurati di scaricare e installare l’app prima di entrare in Cina. Il sito Web di PrivateVPN è bloccato dal Great Firewall, quindi non sarà possibile farlo una volta all’interno del paese.
Sicurezza e funzionalità extra
PrivateVPN è sicura?
9.19,1/10
Come viene calcolato?
Le VPN migliori offrono i protocolli OpenVPN o WireGuard, la crittografia AES-256 e un Kill Switch funzionale. Valutiamo anche le ulteriori funzioni di sicurezza e la diffusione globale dei server VPN.
PrivateVPN è sicura, ma non dispone di funzionalità avanzate sufficienti per arrivare al livello delle altre VPN più importanti. La VPN non offre WireGuard, server senza disco o Multi Hop. Detto questo, è dotata di crittografia AES-256 e di un Kill Switch, quindi è abbastanza sicura per le attività Web standard.
Alla #12 posizione su 65 VPN per Sicurezza e funzionalità extra
Utilizza la tabella sottostante per verificare se PrivateVPN include i protocolli VPN, la crittografia e le caratteristiche tecniche che desideri utilizzare:
Protocolli
Disponibile in PrivateVPN
IKEv2/IPSec
Sì
OpenVPN (TCP/UDP)
Sì
WireGuard
No
Crittografia
Disponibile in PrivateVPN
AES-128
No
AES-192
No
AES-256
Sì
Blowfish
No
ChaCha20
No
Sicurezza
Disponibile in PrivateVPN
Blocco dei leak DNS
Sì
Blocco dei leak IPv6
Sì
Blocco dei leak WebRTC
No
DNS proprietario
Sì
Kill Switch della VPN
Sì
Supporto porta TCP 443
Sì
Funzionalità avanzate
Disponibile in PrivateVPN
Blocco dei tracker
No
Blocco della pubblicità
No
IP dedicato
Sì
IP statico
No
Smart DNS
No
SOCKS
No
Split Tunneling
No
Tor su server VPN
No
VPN doppia
No
Nessuna opzione di connessione con WireGuard
PrivateVPN è l’unico prodotto delle nostre 10 VPN con la valutazione più alta che non usa WireGuard o protocollo VPN proprietario. WireGuard è un protocollo open source sicuro, in grado di raggiungere velocità molto più elevate rispetto alle alternative.
PrivateVPN utilizza invece OpenVPN, un protocollo VPN più lento e vecchio. La maggior parte delle altre VPN premium non utilizza più OpenVPN come protocollo predefinito, quindi vorremmo almeno che PrivateVPN aggiungesse WireGuard come opzione.
OpenVPN è l’unico protocollo sicuro offerto da PrivateVPN.
La crittografia forte protegge il traffico web
Puoi fidarti di questa VPN per crittografare i tuo dati e mantenere la privacy e l’anonimato delle tue attività online.
Il sito Web della VPN afferma che vengono utilizzati i metodi di crittografia più potenti, inclusa la crittografia AES-256 e l’Handshake RSA a 2048 bit. Per verificare questa affermazione, abbiamo analizzato i log di connessione VPN e siamo rimasti soddisfatti di quanto abbiamo trovato.
La VPN implementa la crittografia come segue:
Le connessioni OpenVPN sono stabilite tramite un Handshake RSA-2048.
Viene fornito il Perfect Forward Secrecy tramite uno scambio di chiavi ECDH.
Viene fornita l’autenticazione mediante un Hash SHA-384.
Il traffico viene crittografato utilizzando la crittografia AES-256.
In breve, questi protocolli lavorano insieme per garantire che i tuoi dati siano al sicuro, protetti e privati.
PrivateVPN cripta in modo sicuro tutto il traffico di rete.
I server IP dedicati prevengono l’accesso non autorizzato
Tutte le app di PrivateVPN sono dotate di una scheda separata che ti permette di connetterti ai server “IP dedicati”. A differenza di molte altre VPN, questa funzione non ha costi aggiuntivi ed è inclusa in ogni abbonamento.
Quando ti connetti a uno dei server, il tuo indirizzo IP non viene condiviso con nessun altro utente. Poiché l’indirizzo IP è esclusivo per te, questi server sono eccellenti per aggirare le restrizioni geografiche dello streaming. Inoltre, questi indirizzi IP sono dinamici, per cui quando ti riconnetterai otterrai un IP diverso.
PrivateVPN possiede tutti questi server e non ne affitta nessuno da terzi. Ciò rende questi server eccellenti per la privacy e la sicurezza, in quanto elimina qualsiasi altro intermediario responsabile dei tuoi dati.
I server IP dedicati di PrivateVPN sono più sicuri degli altri server.
I server IP dedicati di PrivateVPN sono uno dei principali punti di forza della VPN, in quanto consentono una maggiore sicurezza e uno streaming più affidabile. Tuttavia, la VPN non promuove questi server da nessuna parte, né fornisce guide per istruire gli utenti sul loro utilizzo. Ci piacerebbe che la VPN si concentrasse maggiormente su questi aspetti in futuro.
Il Kill Switch previene leak di IP
PrivateVPN dispone di un Kill Switch per Windows e macOS. Tuttavia, non è attivato per impostazione predefinita, quindi è necessario assicurarsi che sia attivato nella scheda “Connection Guard” (Protezione della connessione) del menu delle impostazioni.
Per testare l’efficacia del Kill Switch di PrivateVPN, abbiamo eseguito una serie di test di leak IP utilizzando il nostro strumento di test del Kill Switch. Questo strumento verifica la presenza di leak di indirizzi IP durante la disconnessione manuale della VPN.
Quando la nostra connessione è caduta, il Kill Switch di PrivateVPN ha funzionato perfettamente e il nostro vero indirizzo IP non è trapelato.
Tuttavia, abbiamo scoperto che l’app di PrivateVPN faceva trapelare il nostro indirizzo IP quando cambiavamo server. Preoccupante è il fatto che l’app VPN non mostri un messaggio di errore per avvertirti che questo accadrà.
Dopo che abbiamo recentemente rivelato questa vulnerabilità a PrivateVPN, un rappresentante ha dichiarato che “uno sviluppatore dedicato è stato incaricato di risolvere questa falla il prima possibile”. Sebbene al momento della stesura di questo articolo la falla sia ancora presente, siamo lieti che PrivateVPN abbia mostrato una volontà urgente di risolverla.
Il Kill Switch di PrivateVPN non funziona correttamente quando ci si connette a una nuova posizione del server.
Leak di indirizzi IPv6 su Linux
La nostra ricerca ha rilevato che PrivateVPN fa trapelare indirizzi IPv6 su Linux. Sebbene le sue applicazioni VPN standard siano dotate di una protezione contro i leak IPv6, questa non è presente nel software per Linux.
Si tratta di un grave problema di privacy che dovrebbe essere risolto al più presto. Nel frattempo, dovrai disabilitare l’IPv6 dalle impostazioni di sistema di Linux.
Su Ubuntu, PrivateVPN ha fatto trapelare il nostro indirizzo IPv6.
Funzionalità tecniche che ci piacerebbe vedere
PrivateVPN manca di molte funzionalità tecniche che ci aspettiamo da una VPN a pagamento. Ecco alcune caratteristiche che PrivateVPN dovrebbe aggiungere in un futuro aggiornamento:
Server VPN senza disco per assicurare che i log dell’attività non possano essere memorizzati su un server VPN.
Split Tunneling per escludere alcune app, come i controlli della casa intelligente, dal tunnel VPN.
Server Multi Hop per un maggiore anonimato e una protezione contro gli attacchi di correlazione del traffico.
Blocco dei Tracker per prevenire il tracciamento dei siti e aumentare la privacy del web.
Altre VPN con la valutazione più alta, come NordVPN e Surfshark, includono tutte le funzionalità che abbiamo elencato sopra. Per eguagliarli, PrivateVPN deve aggiungere queste funzioni alle sue app il prima possibile.
Assistenza clienti
Assistenza clienti inaffidabile
8.38,3/10
Come viene calcolato?
Questa valutazione si basa sulla nostra valutazione dei seguenti servizi della VPN:
Assistenza via e-mail
Assistenza in chat
Risorse online
Non tutte le VPN offrono tutti questi servizi, che spesso variano per qualità e tempi di risposta.
L’assistenza clienti di PrivateVPN non è al livello delle altre maggiori VPN. Anche se il team dell’assistenza via e-mail è generalmente ben informato, l’assistenza tramite chat live di PrivateVPN non è sempre disponibile e le sue guide online sono limitate.
Alla #20 posizione su 65 VPN per Assistenza clienti
Puoi ricevere aiuto da PrivateVPN nei seguenti modi:
Assistenza clienti
Disponibile in PrivateVPN
Assistenza in chat
Sì
Assistenza in chat 24 ore
No
Assistenza via e-mail 24 ore
Sì
Assistenza via e-mail con modulo online
Sì
Chatbot
No
Guide video
No
Risorse online
Sì
Nonostante sia operativa 24 ore su 24, sette giorni su sette, la chat dell’assistenza non è sempre disponibile. Dopo aver contattato l’azienda per una spiegazione, ci è stato detto che ci sono pochi agenti dedicati all’assistenza clienti in totale, quindi il sistema di chat in tempo reale viene temporaneamente arrestato in caso di elevato numero di richieste in coda.
Si tratta di un sistema decisamente insufficiente per una VPN di livello superiore. L’assistenza clienti 24 ore su 24 e sette giorni su sette è ormai un’aspettativa comune per le VPN a pagamento e, in caso contrario, la chat dell’assistenza è sempre disponibile in orari prestabiliti della giornata.
Inoltre, alcuni agenti dell’assistenza di PrivateVPN sono molto competenti rispetto ad altri, solleciti a rispondere e cortesi. Altri sono davvero poco informati, fraintendono le domande e sono lenti a rispondere.
La chat live di PrivateVPN non è disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette.
Se la chat in tempo reale non è disponibile, la domanda verrà inoltrata all’assistenza via e-mail di PrivateVPN che è disponibile 24 ore su 24 e sette giorni su sette e, durante i nostri test, abbiamo ricevuto spesso una risposta entro un’ora.
Il team dell’assistenza via e-mail è generalmente più esperto del personale della chat live, quindi è preferibile contattarlo per richieste più avanzate.
Risultato finale
Vale la pena usare PrivateVPN?
Per il suo prezzo contenuto, PrivateVPN ha un buon rapporto qualità/prezzo. Offre applicazioni intuitive per i principianti, sicurezza e crittografia avanzate, nonché di un’eccellente funzione di IP dedicato.
PrivateVPN è particolarmente adatta a chi desidera eseguire lo streaming in modo semplice e veloce per sbloccare i siti di streaming di tutto il mondo. La VPN sblocca Netflix USA, Hulu, HBO Max e BBC iPlayer. Tuttavia, vorremmo che PrivateVPN offrisse una funzione Smart DNS, in quanto gli utenti non riescono a trasmettere contenuti su dispositivi come Apple TV o console per i videogiochi.
Tuttavia, durante i test di PrivateVPN abbiamo riscontrato velocità molto inaffidabili. La minuscola rete di server della VPN e la mancanza di informazioni sul carico dei server fanno sì che questi siano spesso sovraffollati, quindi a volte si possono verificare Buffering e ritardi durante la connessione alla VPN.
Nel complesso, consigliamo vivamente di utilizzare PrivateVPN se non puoi permetterti una delle migliori VPN. Le sue prestazioni di base ma funzionali soddisferanno la maggior parte degli utenti, soprattutto per attività semplici come la connessione a reti Wi-Fi pubbliche.
Tuttavia, se si vuole una VPN più completa, con velocità elevatissime, Smart DNS, estensioni per il browser, chat live 24/7 e numerosi server, meglio rivolgersi altrove.
Alternative a PrivateVPN
Se sei disposto a pagare in anticipo per un abbonamento a lungo termine, puoi trovare una VPN migliore di PrivateVPN a un prezzo simile.
NordVPN include quasi tutte le caratteristiche tecniche che mancano a PrivateVPN. A 3,06 € al mese, avrai accesso a un eccellente blocco di annunci e tracker basato su DNS, server Multi Hop ed elevate velocità globali usando WireGuard.
Se vuoi accedere a un numero di siti di streaming ancora maggiore di quello che PrivateVPN è in grado di gestire, allora Windscribe è la migliore alternativa. Windscribe sblocca 32 cataloghi Netflix, rispetto ai 14 di PrivateVPN. Sblocca anche siti meno conosciuti, come TOD e RTBF Auvio.
Confronta PrivateVPN con le sue alternative in modo più dettagliato nella tabella sottostante:
FAQ
PrivateVPN è gratuita?
PrivateVPN non può più essere utilizzata gratuitamente. La VPN offriva una prova gratuita di sette giorni, ma è stata recentemente rimossa. Per utilizzarla gratuitamente, dovrai pagare un abbonamento e ottenere un rimborso entro 30 giorni grazie alla garanzia di rimborso.
PrivateVPN è affidabile?
PrivateVPN è una delle VPN più affidabili. Utilizza una forte crittografia AES, protocolli VPN open source e non registra i dati degli utenti.
Chi è il proprietario di PrivateVPN?
Dal 2022, PrivateVPN è di proprietà di Miss Group. Si tratta di una società svedese di Web Hosting che possiede altre aziende simili, tra cui strumenti di sicurezza web e VPS.
Storia dei principali aggiornamenti di PrivateVPN
30 luglio 2022: PrivateVPN smette di offrire la prova gratuita di sette giorni.
17 giugno 2022: Miss Group, una società svedese di web hosting, acquisisce PrivateVPN. L’azienda non ha apportato modifiche sostanziali a PrivateVPN.
4 giugno 2022: tutti i server di streaming dedicati vengono rimossi dall’app. PrivateVPN dichiara che ogni server è ottimizzato per lo streaming.