Surfshark è facile da installare, configurare e utilizzare. Devi solo registrarti e scaricare il software appropriato, infine accedere con il tuo account.
L’esperienza di utilizzo delle applicazioni non potrebbe essere più semplice. Le applicazioni sono ben progettate e autoesplicative e ci sono utili descrizioni accanto a ogni caratteristica tecnica.
Ecco una panoramica più dettagliata della nostra esperienza di utilizzo di Surfshark su ogni dispositivo:
Desktop e Laptop (Windows e macOS)
Le app di Surfshark per desktop sono un piacere da usare grazie alla facilità di navigazione, al design pulito e all’interfaccia semplice della VPN.

Le app di Surfshark per macOS (in alto) e per Windows (in basso) sono identiche nella forma e nelle funzioni.
L’elenco dei server è organizzato come un elenco a scorrimento in ordine alfabetico, con una barra di ricerca per accedere direttamente a un server specifico. Ci sono anche dei pulsanti per collegarsi rapidamente al “Server più veloce” o al “Paese più vicino”.
Il menu delle impostazioni è semplice. Le Impostazioni di Connessione e le Impostazioni Avanzate funzionano come levette di attivazione e disattivazione con utili spiegazioni, rendendo tutto facilmente accessibile.
In termini di personalizzazione, abbiamo apprezzato l’aggiunta di un’opzione di modalità scura e l’inclusione di 16 lingue oltre all’inglese. Su macOS, puoi scegliere dove posizionare l’icona di Surfshark: nel dock o nella barra di stato.
Tuttavia, non ci piace che i componenti aggiuntivi Surfshark Alert, Antivirus e Search siano stati integrati nel menu principale per incoraggiare gli utenti ad acquistarli. Ingombrano il menu della barra laterale quando le uniche due opzioni necessarie sono “VPN” e “Impostazioni”.
Inoltre non ci piace che non puoi ridimensionare manualmente la finestra di macOS. Occupa molto spazio sullo schermo. Puoi ridimensionare manualmente l’app di Windows, ma solo di poco.
Mobile (iPhone e Android)
Le app per dispositivi mobili di Surfshark sono molto simili alle sue controparti per desktop, il che è ottimo perché consente di avere una certa coerenza tra le varie app.

Surfshark su Android (a sinistra) e iOS (a destra) è altrettanto facile da usare.
L’interfaccia e l’usabilità sono le stesse e troverai molte delle stesse funzioni presenti sul desktop, tra cui CleanWeb, i server Multi Hop e il Kill Switch.
Ci sono solo due differenze tra le app per dispositivi mobili: la versione iOS ha un pulsante “Pausa” che interrompe le connessioni VPN senza disconnettersi completamente, mentre l’app per Android ha un interruttore distintivo che interrompe l’accesso a internet per tutte le app sul dispositivo.
Solo su Android e Windows è inclusa una funzione chiamata Bypasser, uno strumento che ti permette di selezionare quali app devono o non devono passare attraverso il tunnel VPN.
Tuttavia, come per il desktop, vorremmo che la promozione Surfshark One non fosse così importante.
Linux
Surfshark supporta Linux su Ubuntu, Debian e Mint.
Una volta installata, puoi utilizzare l’interfaccia grafica (GUI) di Surfshark per Linux. Questa ti permette di cambiare facilmente server e di passare da un protocollo all’altro senza utilizzare la riga di comando. Dispone anche di un Kill Switch.

Surfshark dispone di un’interfaccia grafica Linux completa.
Non sono molte le VPN che offrono una GUI per Linux. In passato Surfshark funzionava solo a riga di comando, quindi siamo lieti che sia diventata una delle poche VPN a offrire una GUI intuitiva per Linux.